Il mondo FQ

Follie di mezza estate, la “Festa degli uomini” di Monteprato

Dai primi anni Settanta all'inizio di agosto in un paesino friulano si celebra, in maniera colorita e goliardica, la virilità maschile. Un evento che affonda le sue radici nel mondo classico e ormai attrae visitatori da tutta Europa
Festa Uomini Monteprato
Commenti

Forse non tutti sanno che l’1 e 2 agosto è la Festa degli uomini. Il simbolo scelto è decisamente esplicito: una gigantesca statua di legno rappresentante i genitali maschili viene portata in sfilata e, se toccata dalle donne, porta fortuna e fertilità. Accade ogni anno a Monteprato di Nimis, in Friuli, sin dai primi anni ’70, quando un gruppo di persone del paese decise di festeggiare in maniera un po’ goliardica l’uomo. Oggi la sagra è conosciuta a livello internazionale: parecchi gli ospiti che arrivano anche dalle vicine Austria e Slovenia.
 Migliaia di uomini e donne, giovani e meno giovani, salgono verso Monteprato per assistere al tradizionale appuntamento, attirati dalla goliardia dell’evento (difficile dimenticare ad esempio il tempietto situato in piazza Monica Lewinsky) o forse ricordando il leggendario documentario sulla festa con protagonista Victoria Silvstedt, che nel 1999 la descrisse per un programma inglese passeggiando fra le vie del paese fra statuette “votive”, intervistando i paesani e impastando dolci dalle fattezze falliche.

Festa Uomini MontepratoPortare in processione un pene gigante è in realtà una pratica antichissima: nel mondo greco classico, durante le “Falloforie” in onore di Priapo e Dioniso, si portavano in corteo grossi falli di legno a scopo propiziatorio accompagnando il corteo con canti tipici. A Roma, per celebrare l’inizio della Primavera, si tenevano i “Liberalia”, dove i ragazzi che compivano 16 anni indossavano per la prima volta la toga virile, riservata ai cittadini romani maschi. Dopo di che si formava una processione, preceduta da un fallo, ben visibile, posto in cima a una pertica per inneggiare alla natura che si riproduceva e prometteva un buon raccolto.

Al giorno d’oggi, fuori dall’Italia è famosa soprattutto la festa del Kanamara Matsuri a Kawasaki, in Giappone: anche lì giganteschi falli scorrono in processione assieme a innumerevoli gadget dalle stesse fattezze.

di Andrea Venier

www.puntarellarossa.it

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione