Il mondo FQ

Sanità lombarda, Rizzi: “Mai parlato di buco”. Ilfatto.it conferma. Ecco i nastri

Il presidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale lombardo: "L’intervista al Fatto Quotidiano l’ho rilasciata due mesi fa". Ma la conversazione ora online, si riferisce anche a fatti avvenuti ieri
Sanità lombarda, Rizzi: “Mai parlato di buco”. Ilfatto.it conferma. Ecco i nastri
Icona dei commenti Commenti

Non ho mai parlato di buco nella sanità lombarda. L’intervista al Fatto Quotidiano l’ho rilasciata due mesi fa, ho parlato di 200 milioni di euro e ho fatto riferimento a due nodi che mi preoccupavano”. Lo ha dichiarato all’Adn Kronos il presidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale lombardo, Fabio Rizzi, a proposito dell’intervista rilasciata ieri pomeriggio al fattoquotidiano.it circa quello che lui stesso ha definito un buco quantificabile in “2-300 milioni di euro” per via di una situazione “assolutamente sovrapponibile” al caso Aler emerso solo pochi giorni fa. 

Sanità lombarda la prova che Rizzi mente"Mai detto buco"? Ascoltate il nastro
0 seconds of 6 minutes, 39 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
06:39
06:39
 

“Allora c’era il problema di recuperare circa 100 milioni di euro per interventi urgenti e non più dilazionabili in alcune strutture sanitarie. Ma successivamente questi fondi sono stati “ritagliati” e si è coperta la spesa. L’altro riferimento era al debito di 190 milioni di euro di Nerviano Medical Sciences“, ha tuttavia aggiunto Rizzi all’agenzia stampa che in serata lo ha interpellato dopo che, in seguito alle sue dichiarazioni pubblicate dal fattoquotidiano.it, alcuni consiglieri regionali le avevano collegate all’esclusione della Lombardia dalle tre regioni che dovranno fare da modello per la sanità nazionale.

“Il problema è che queste dichiarazioni sono fuori tempo. Oggi non le avrei rilasciate. Perchè i 100 milioni di euro per quegli interventi strutturali li abbiamo trovati. E anche per quanto riguarda la situazione di Nerviano mi sono rasserenato – ha insistito Rizzi alla stessa Adn -. I vertici della Fondazione regionale per la ricerca biomedica si sono dimessi e il presidente Maroni deve decidere cosa fare. Questo è un punto di partenza per arrivare alla revisione del piano industriale del polo di ricerca. La partita è tutta da giocare, ma sono più sereno rispetto a prima. Allora c’erano alcune incertezze che oggi non ci sono più. E ribadisco: non ci sono buchi nella sanità”.

Affermazioni quanto meno curiose, visto che la conversazione è avvenuta proprio ieri e in termini inequivocabili, come i lettori possono constatare da sè ascoltando la registrazione dell’intervista nella quale Rizzi stesso commenta anche avvenimenti accaduti nella giornata di ieri, come appunto l’esclusione della Lombardia dalla classifica delle regioni italiane benchmark in sanità o fatti ben più recenti di due mesi fa, come il caso Aler.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione