Il mondo FQ

Dal blazer alla mimetica: la svolta tragicomica del berlusconismo

Icona dei commenti Commenti

«Presidio», «Adunata», «Mobilitazione dei reggimenti attivi»: l’Esercito di Silvio e le superstiti strutture del Pdl chiamano alla mobilitazione per difendere il leader utilizzando una terminologia nordcoreana che fa ridere e piangere al tempo stesso.

Vent’anni fa il berlusconismo debuttò sull’onda di formule associative morbide: i Club della Libertà e i Circoli del Buongoverno, termini molto british, molto liberal, che sostituivano le vecchie e brusche denominazioni della politica (la sezione, la cellula, l’attivo di fabbrica) con parole a misura di “moderato”. Fu (anche) una piccola rivoluzione antropologica: dai jeans dell’attivismo d’antan al doppiopetto della nuova politica e al suo rassicurante vocabolario.

Il salto dal blazer alla mimetica a cui assistiamo in questi giorni è una svolta imprevista e tragicomica. Un pò Fantozzi va alla guerra e un po’ Vogliamo i Colonnelli. E conferma la irrisolta natura totalitaria del berlusconismo, che a modo suo – un modo sconclusionato e cialtronesco – fa il verso agli epiloghi di ben altri drammi storici, ben altre cadute degli dei, dove c’è sempre un bunker, il mito di un’arma segreta  nel cassetto, una estrema distribuzione di fucili e medaglie, una Saigon o una Tikrit da cui far partire l’impossibile riscossa. La chiamata alle armi e l’arruolamento dei più fragili e dei più emotivi sono l’atto finale di tutte le guerre perse. Poi, di solito, i capi se ne vanno in elicottero e i soldati semplici restano a naso in su, chiedendosi dove hanno sbagliato.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione