Il mondo FQ

Siria, ottimismo sul sequestro di Domenico Quirico: “Contatti in corso”

Le novità sarebbero state riferite dal direttore del Dipartimento informazioni e sicurezza (Dis), Giampiero Massolo, al Copasir: il giornalista sarebbe in mano a gruppi di criminalità ordinaria, il che renderebbe più semplice la trattativa. Ancora nulla di fatto, invece, per padre Paolo Dall'Oglio
Siria, ottimismo sul sequestro di Domenico Quirico: “Contatti in corso”
Icona dei commenti Commenti

Novità dalla Siria sui sequestri del giornalista Domenico Quirico e di padre Paolo Dall’Oglio. Per Quirico ci sarebbe un “cauto ottimismo” motivato da “alcuni contatti in corso”: è quanto avrebbe riferito al Copasir il direttore del Dipartimento informazioni e sicurezza (Dis), Giampiero Massolo. Il numero uno dell’Intelligence italiana, riferiscono fonti di palazzo San Macuto, avrebbe confermato al Comitato presieduto oggi dal vice presidente, Giuseppe Esposito, che il giornalista è stato preso in ostaggio da gruppi di criminalità ordinaria, comunque vicini ad Al Qaeda, e questo farebbe sì che la trattativa in corso si prefiguri meno complicata del previsto.

Ancora nessuna novità, invece, sul caso Dall’Oglio: il gruppo jihadista che ha rapito il gesuita non ha ancora stabilito “contatti diretti” con i nostri Servizi Segreti. Dall’Oglio sarebbe stato stato rapito da un gruppo di jihadisti denominato ‘Emirato di Tal al Abiad’. Al momento, l’intelligence starebbe cercando un contatto, con il contributo dei Servizi locali. Prima che si perdessero le sue tracce, Dall’Oglio avrebbe inviato la sua ultima mail alla famiglia il 27 luglio scorso, e sarebbe stato sequestrato il 28 o il 29 dello stesso mese vicino Raqqa, nel nord della Siria. Il suo progetto sarebbe stato quello di risalire il corso dell’Eufrate.

Nei giorni scorsi novità su i due sequestri erano arrivate direttamente dal ministro degli Esteri, Emma Bonino, che aveva assicurato il massimo impegno da parte dell’Italia per la loro liberazione.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione