Il mondo FQ

Zeit Eco, lo scooter elettrico sempre pronto all’uso da portarsi in auto

Arriva da New York ma l'hanno inventato due russi, non è ancora in produzione ma ribalta il concetto dei mezzi a due ruote di fortuna a prova di bagagliaio di solito ripiegabili, complessi e non semplici da montare. Non si smonta nulla e non si deve rimontare nulla, la forma semplice consente di riporlo nel baule come una scatola
Zeit Eco, lo scooter elettrico sempre pronto all’uso da portarsi in auto
Icona dei commenti Commenti

Consideriamolo come un oggetto di design minimalista, magari di scuola scandinava anche, perchè esce totalmente dagli schemi classici: è uno scooter ma assomiglia più ad una scatola a cui sono state applicate due ruote e inserito un manubrio nella parte superiore.

Si chiama Zeit Eco per ora è solo un prototipo destinato alla produzione in serie solo se la società di New York riuscirà ad avere un numero di commesse sufficienti. L’hanno inventato due russi applicando un concetto se non rappresenta una rivoluzione epocale, quantomeno propone qualcosa di nuovo: un mezzo a due ruote di fortuna che si riesce a sistemare nel bagagliaio di un’auto media senza doverlo ripiegare o peggio smontare.

La novità è proprio questa. Le offerte sul mercato di scooter, biciclette elettriche, monopattini destinati a camperisti o diportisti nautici per muoversi nel campeggio o nel porto non sono poche. Ma tutti hanno il difetto di dover essere in qualche modo assemblati al momento dell’uso, in modo più o meno complesso. Spesso sono spettacolari costruzioni ingegneristiche  affascinanti come il Moveo, lo scooter che appositamente ripiegato diventa un trolley. Arriva dall’Ungheria, è esteticamente straordinario ma è il contrario della semplicità. Oppure il Xo2 di costruito in Provenza, anche in questo caso frutto di un progetto complicato: addirittura si scompone in due parti, anch’esse trasportabili come normali valigie con le rotelle. 

Lo Zeit Eco, invece, è frutto di un progetto minimal, niente complicati congegni, incastri, snodi: è sempre pronto all’uso, come una scatola appunto si infila nel bagagliaio e così com’è si toglie. Per questo la forma semplice e squadrata. Per il resto è tecnologia moderna: telaio in alluminio, corpo realizzato in plastica con pannelli facilmente intercambiabili per poter cambiare colore a seconda dell’umore.

Un motore elettrico di ultima generazione con batterie al litio che garantiscono un’autonomia di appena 32 km: una scelta dettata dall’esigenza di contenere il più possibile il peso riducendo il numero degli accumulatori. Dovrebbe anche esserci la possibilità di ricaricarlo direttamente in auto. Nel corpo è stato ricavato anche un piccolo bagagliaio e non si è dimenticati di installare un sistema audio integrato con cui ascoltare musica dagli smartphone. Il prezzo è stato definito in 1800 dollari, circa 1300 euro.

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione