Il mondo FQ

M5S, malumore dei senatori: “Chi ha deciso che il Porcellum va bene?”

Tra gli eletti del Movimento 5 Stelle a Palazzo Madama c'è chi non è d'accordo con la posizione di Beppe Grillo che chiede le elezioni anticipate. Critici anche con il blogger Claudio Messora: "Chi è lui per dirci cosa fare?"
Commenti

Si rivedranno solo tra una settimana. Ma i senatori Cinque Stelle hanno già (ri)cominciato a litigare. Tutta colpa di un post scritto da Claudio Messora (responsabile della comunicazione a palazzo Madama) sul suo blog, byoblu. Dalle vacanze, ha lanciato l’accusa agli eletti che giocano a fare il “piccolo onorevole”. Ovvero, colpevoli di tradire uno dei punti cardine del Movimento, il principio del portavoce: non sei lì per ragionare con la tua testa, pensare strategie o elaborare teoremi. Uno vale uno, si fa quel che dice la base. Ad alcuni degli eletti, l’affondo del comunicatore non è piaciuto. Chi è Messora per dirci cosa dobbiamo fare? Così, chi pubblicamente – come Francesco Campanella e Elena Fattori – chi nelle segrete stanze di WhatsApp, hanno cominciato a chiedersi cosa volesse quel blogger che per di più è “pagato da noi”.

Tutto poteva finire lì, nelle beghe che già in passato hanno movimentato i rapporti tra i comunicatori (scelti da Grillo e Casaleggio) e i parlamentari Cinque Stelle. Se non fosse che le parole di Messora sono state riprese e benedette dal capo del Movimento in persona. E così, la lista dei contestatori di Messora finisce inevitabilmente per trasformarsi in una pattuglia di senatori in rotta con il leader. Oltre a Campanella e alla Fattori ci sono Maria Mussini, Alessandra Bencini, Monica Casaletto, Luis Orellana, Lorenzo Battista e Fabrizio Bocchino. Da sempre considerati i più “dialoganti” del gruppo, ora finiscono all’indice come i papabili transfughi nell’ipotesi della fine delle larghe intese.

Loro sono convinti che prima di tornare a votare, si debba a tutti i costi cambiare la legge elettorale. Anche con un altro governo. Esattamente il contrario di quello che da qualche giorno va sostenendo Grillo: l’odiato porcellum, d’un tratto, è diventato il male minore; servono elezioni subito anche perché – è la tesi M5S – se la legge elettorale la rifanno Pd e Pdl, noi siamo tagliati fuori per sempre. “Gradirei un feedback da chi ha creduto in noi”, dice la senatrice Alessandra Bencini. È una di quelli che non ha gradito le parole di Messora e raccontano che il suo messaggio su WhatsApp sia stato tra i più duri (di Grillo ha detto: “Da comico erudito, è diventato ero-udito”, a sottolineare il calo di appeal del leader M5S). Ora spiega che non sono loro ad aver tradito il principio del portavoce. Semmai, è il contrario: “Io la voce la porto volentieri – dice la Bencini – però quando ci sono decisioni da prendere sarebbe bello consultare la base…io se c’è più concretezza la porto ancora più volentieri”. A lei piacerebbe poter avere il riscontro degli 8 milioni e passa di italiani che hanno messo la croce sul simbolo Cinque Stelle, ma si accontenterebbe anche degli iscritti che rappresentano lo “0,5 per cento” degli elettori, magari arricchito dai nuovi attivisti dei meetup, ancora non certificati sul portale. “Bisogna tracciare una linea politica – insiste capire dove si parte e dove si può arrivare. Io quando facevo l’attivista lo sapevo bene. Ora che sono lì, se avessi il conforto di una consultazione, sarei più tranquilla nelle scelte da fare. Avevamo detto che la legge elettorale andava cambiata per forza, anche solo quella. Invece adesso vedo che non è più così. Ma chi l’ha deciso? E perché non lo chiediamo a chi ci ha votato?”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione