Il mondo FQ

Merkel: “Aver accolto la Grecia nell’euro fra le cause della crisi attuale”

Cambio di strategia elettorale per la cancelliera tedesca che cerca di superare l'imbarazzo greco imputando al governo socialdemocratico di Schroeder la responsabilità del caso Atene
Merkel: “Aver accolto la Grecia nell’euro fra le cause della crisi attuale”
Icona dei commenti Commenti

L’errore a monte di tutte le difficoltà attuali dell’eurozona è stato “far entrare la Grecia nella moneta unica”. Ad affermarlo è stato il cancelliere tedesco Angela Merkel, in occasione di un incontro elettorale a Rendesburg, nel Land dello Schleswig-Holstein. “Il cancelliere Schroeder ha accolto la Grecia e ha allentato il patto di stabilità. Entrambe le cose erano fondamentalmente sbagliate e tra le cause delle nostre difficoltà attuali”, ha detto.

A riportare le dichiarazioni è stato il sito della Frankfurter Allgemeine Zeitung, secondo il quale la cancelliera avrebbe anche aggiunto che la crisi è cresciuta “lungo molti anni”, e per questo “non può essere superata in una notte”.  

E così, dopo aver a lungo cercato di evitare il problema greco nel corso della sua campagna elettorale che è ormai entrata nel vivo, la Merkel sembra aver trovato la chiave di volta per affrontarlo senza il rischio di perdere troppa quota: imputare al governo guidato da Gerard Schroeder la responsabilità della crisi europea, tema particolarmente caro all’elettorato tedesco.

Una strategia di comunicazione che, quindi, sembra puntare contemporaneamente a superare l’imbarazzo dei nuovi aiuti necessari ad Atene ormai innegabili e a minare la credibilità dei rivali socialdemocratici, che sfidano la cancelliera uscente candidando Peer Steinbruck, ex ministro delle finanze proprio della Merkel tra il 2005 e il 2009.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione