Il mondo FQ

Obama, falco e colomba

Commenti

Il disastro è sospeso. Non archiviato, forse, ma sospeso. E questa è sicuramente una buona notizia. Come buona parte degli osservatori americani andava ripetendo, la scelta del presidente si muoveva tra azioni disastrose o catastrofiche. Quella annunciata ieri, di essere pronto all’attacco ma di voler aver il via libera dal Congresso, consente a tutti di tirare un sospiro di sollievo. E di fronte ad una situazione come quella della crisi siriana non è poca cosa.

Da un lato Obama sente il peso e la responsabilità di un intervento che dovrebbe fermare le azioni di Assad, quelle azioni che, finora, l’Onu, soprattutto per la costante opposizione russa ad ogni sanzione diplomatica, non è riuscita ad arginare. Dall’altro, invece, il peso del leader “del popolo”, di quel popolo che lo ha votato anche per finire la guerra e non iniziarne un ‘altra.

Con una decisione arrivata nella serata di venerdì sera, annunciata nel pomeriggio di sabato e che ha stupito persino i suoi più stretti collaboratori, ormai certi dell’attacco, Obama ha confermato diverse cose: di essere pur sempre il leader degli Stati Uniti, di sentire il peso di quel Nobel della Pace che molti, costantemente gli rinfacciano, e di non essere George Bush. 

Quando il Congresso sarà pronto alla discussione, saranno disponibili le prove raccolte dai commissari dell’Onu in Siria e ci saranno stati gli incontri del G20, quelli dai quali potrebbero, finalmente, emergere le responsabilità di altri Stati e il loro ruolo nel risolvere una crisi di cui tutti si lamentano ma che nessuno sembra voler affrontare seriamente.

E allora, si spera, ‘premere il grilletto’ potrebbe smettere di apparire come soluzione necessaria. Allora, si spera, tutti gli altri, Russia in primis, decideranno di smettere di dire solo no, senza proporre altre soluzioni.

Intanto, i venti di guerra che inquietavano il paese, mai come ora contrario ad un intervento militare, si sono placati. E la colomba ha – almeno temporaneamente – avuto la meglio sul falco.

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione