Il mondo FQ

Casaleggio al Forum Ambrosetti a Cernobbio con Brunetta, Monti e Letta

Tra i partecipanti del noto incontro dell'establishment nazionale anche il cofondatore del Movimento 5 Stelle. L'evento è previsto dal 6 all'8 settembre prossimo a Como. Tra i relatori politici, capi di Stato e di governo, rappresentanti delle istituzioni e premi Nobel
Casaleggio al Forum Ambrosetti a Cernobbio con Brunetta, Monti e Letta
Icona dei commenti Commenti

Angelino Alfano, Renato Brunetta, Corrado Passera, Enrico Letta, Mario Monti e Gianroberto Casaleggio. Il presidente della Casaleggio Associati e cofondatore del Movimento 5 Stelle, parteciperà alla 39esima edizione del Forum Ambrosetti dal 6 all’8 settembre a Villa d’Este a Cernobbio (Como). Nella lista dei relatori all’esclusivo incontro compare anche l’imprenditore. L’appuntamento noto a livello internazionale riunisce capi di Stato e di governo, rappresentanti delle istituzioni europee, manager e premi Nobel.

I nomi sono quelli delle migliori occasioni: politica seduta al tavolo con l’economia per parlare di futuro e creare contatti. Tra i rappresentanti del governo delle larghe intese: Maria Chiara Carrozza, Beatrice Lorenzin, Anna Maria Cancellieri, Enrico Giovannini, Gaetano Quagliarello e Fabrizio Saccomanni. Dall’estero arriverà l’ex primo ministro spagnolo José María Aznar, il senatore dell’Arizona John McCain e l’ex presidente della Banca Mondiale Robert B. Zoellick. Senza dimenticare Paolo Scaroni, amministratore delegato Eni o i giornalisti Ferruccio De Bortoli e Gianni Riotta.

Mentre a Roma senatori e deputati a 5 Stelle si ritrovano dopo le vacanze estive e cercano di risolvere le problematiche interne, Casaleggio conferma la sua partecipazione a quello che viene conosciuto come il ritrovo dell’establishment del Paese. E se c’è chi lo racconta con la faccia scura a guardare la diretta in streaming dei suoi impegnati a discutere, il fondatore a 5 Stelle a Cernobbio andrà a parlare di politica e new media e di come cambiare il modo di partecipare usando la rete. 

Economia, geopolitica e crescita, i temi che verranno affrontati nel corso della tre giorni. Sedute a porte chiuse e partecipazione su richiesta. Venerdì 6 settembre si parlerà di economia in rapida crescita e nuovi equilibri politici ed economici;  tecnologie e innovazione come motori per la crescita e rischi geopolitici per la Siria. Sabato sarà invece dedicato allo stato dell’Europa e alle politiche per la crisi. Domenica 8 settembre spazio all’Italia e al ruolo dei new media nelle gestioni politiche. Chiude il forum l’intervento del primo ministro Enrico Letta.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione