“Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca”. Il consiglio dei ministri ha dato il via libera pochi giorni fa al decreto legge presentato da Maria Chiara Carrozza. Tra le varie disposizioni si è stabilita l’immissione in ruolo in 3 anni (2014-2016) di 26 mila docenti di sostegno. L’organico di diritto (cioè le assunzioni “stabili”) si arricchirà di 4.800 unità quest’anno, 13 mila l’anno prossimo e 9 mila nel 2015/2016. Come questo contingente verrà distribuito sul territorio e nei vari livelli scolastici, però, ancora non è dato saperlo: sarà necessaria una contrattazione a livello nazionale e regionale. All’indomani del provvedimento sono in molti a chiedersi se con queste nuove assunzioni verranno davvero attutiti i problemi ormai strutturali di una scuola che dovrebbe essere “dell’integrazione e dell’inclusione”, ma che non sempre riesce a esserlo.

Il sistema scolastico statale accoglie ogni giorno nelle classi il 95% dei bambini e ragazzi con disabilità: secondo i dati del ministero dell’istruzione si tratta di circa 203 mila alunni, seguiti nel 2012/2013 da 101.301 insegnanti di sostegno (erano 98.083 nel 2011/2012), che costano allo Stato circa 4 miliardi all’anno.

I dati della Flc Cgil nazionale, relativi all’anno scolastico 2012/2013, evidenziano una situazione di squilibrio tra le cattedre di sostegno messe a disposizione dal Miur e il numero degli alunni disabili. Il divario è più forte al centro-nord del Paese, a partire dal Lazio dove 23.405 alunni disabili un anno fa erano seguiti da 9.889 insegnanti, in un rapporto quindi di 2,4. Seguono Lombardia (31.327 studenti e solo 13.675 posti di sostegno per un rapporto di 2,3), Veneto (15.479/6.908; rapporto 2,2), Umbria (2790/1245; 2,2), Abruzzo (5.842/2.639; 2,2), Toscana (10.729/5.092; 2,1), Liguria (5.102/2.434; 2,1), Marche (5.827/2.718; 2,1), Emilia Romagna (13.098/6.430; 2,0), Piemonte (13.943/6.839; 2,0), Friuli (2.861/1.402; 2,0). Al Sud la situazione è di poco migliore, ma non scende sotto il rapporto di 1,6 di Molise, Basilicata e Calabria (Campania, Puglia, Sardegna sono a 1,7, Sicilia a 1,8). E la forbice si amplia: gli alunni con una disabilità crescono ogni anno di quasi 7 mila unità, aumentando così del 5%, tanto che dall’anno scolastico 2000/2001 al 2010/2011 si è avuto un incremento del 50,9%, mentre i docenti messi a disposizione non sono in grado di rispondere a tutte le loro esigenze per una carenza di organico.

Sono molti di più i disabili nelle scuole secondo Toni Nocchetti, presidente dell’associazione “Tutti a scuola”: “L’anno prossimo – chiarisce – ci saranno 221mila alunni certificati di cui l’80% è grave (con una disabilità intellettiva, non autosufficienti al 100%) ovvero 176.800 di loro. Siamo di fronte a una carenza da almeno 80-90mila unità. Ora uno studente disabile ha dalle 14 alle 10 ore alla settimana con un insegnante di sostegno, su una frequenza di almeno 30 ore. A ciò si aggiunga che al Sud non ci sono enti locali in grado di finanziare assistenti all’educazione che sopperiscano, almeno in parte, alla carenza di insegnanti”.

Sui forum online appaiono le prime reazioni al decreto approvato lunedì scorso: a commentare la notizia sono associazioni e familiari di alunni con una disabilità, ma anche insegnanti di sostegno che cercano di capire che ricaduta vi potrà essere sulla loro situazione lavorativa. Dal mondo dei docenti proviene, lapidario, il commento di Libero Tassella, responsabile di “Professione Insegnante” che pubblica un post sul sito dell’associazione intitolato “La montagna ha partorito il topolino”. “Se leggo di applausi e sorrisetti – scrive – di comunicati sindacali compiacenti nei confronti di quel decreto legge non posso che pensare a due cifre: i 400 milioni nel triennio stanziati dal governo per la scuola, un niente, e agli 8 miliardi e più che alla scuola pubblica statale, non alla paritaria, sono stati sottratti nel corso degli ultimi 5 anni. E questo niente, questa bazzecola, a fronte della colossale cifra sottratta da Gelmini e da Tremonti oggi viene sapientemente venduta dalla propaganda ministeriale, governativa, politica, sindacale come un’inversione di tendenza! È una vittoria di Pirro: ben altra inversione di tendenza era auspicata dagli insegnanti e da tutto il personale della scuola, soprattutto da Letta, dalla Carrozza e dal loro partito, il Pd, dopo anni di finta opposizione alle decisioni di Tremonti e Gelmini sulla scuola, dopo mesi e mesi di propaganda su scuola e insegnanti, dopo alcuni mesi di governo a parlare e a lanciare moniti”.

Su altri toni, sempre critici ma decisamente più moderati, è la Flc Cgil nazionale che vede nel decreto un “intervento utile ma non risolutivo”, “un’inversione di tendenza” sì, ma “rispetto al niente degli ultimi anni in cui era funzionato solo il solo turnover, diminuito dall’introduzione della riforma Fornero”. Insomma si tratta di un primo passo, di “un impegno, ma “le risorse sono ancora scarse”, come dichiara dal sindacato Domenico Pantaleo. “E ora toccherà al ministero dell’economia renderle esigibili”.

Per Gabriella D’Abbiero, madre di un disabile di 44 anni e presidente di Anffas Onlus Bologna (associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale) “il cammino che la scuola deve fare è ancora molto lungo: certo la situazione è un po’ migliorata e hanno riparato all’obbrobrio fatto negli anni passati, ma quelli contenuti nel decreto sono numeri ancora esigui e poi quando si parla di studenti certificati non bisognerebbe dimenticare il tipo di disabilità che presentano: un insegnante di sostegno dovrebbe avere un numero congruo di ore e con un solo alunno, se costui è un disabile grave. C’è infine la questione della formazione”, conclude D’Abbiero: “Le famiglie e il mondo della scuola hanno bisogno di insegnanti motivati a lavorare sul sostegno e preparati sulle varie problematiche psico-fisiche. È un impiego che richiede umanità e competenza. Non può essere svolto bene da chi lo vede solo come un ripiego, una scorciatoia per arrivare prima al posto di ruolo”. Insomma, il provvedimento firmato dal ministro Carrozza segna certamente un’inversione di tendenza, ma basta confrontare i numeri per concludere che per gli alunni che necessitano un sostegno i problemi sono tutt’altro che risolti.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Insegnanti di sostegno, “turnover serrato impedisce la continuità didattica”

next
Articolo Successivo

Test Invalsi: la disinformazione dei grilli parlanti

next