Il mondo FQ

La cometa Ison “fotografata” dal telescopio Hubble: ora viaggia verso il Sole

Se l'oggetto celeste sopravviverà all'incontro ravvicinato con il Sole sarà una delle comete più brillanti mai osservate a occhio nudo. Il 28 novembre, raggiungerà la distanza minima di 1,2 milioni di chilometri. A sorvegliare l'incontro della cometa con il Sole sarà il telescopio spaziale Soho, di Esa e Nasa
Commenti

Più luminosa della Luna. Così a inizio dell’anno fu definita la cometa Ison. Ora il telescopio spaziale Hubble ne ha catturato una foto spettacolare: se l’oggetto celeste sopravviverà all’incontro ravvicinato con il Sole sarà una delle comete più brillanti mai osservate a occhio nudo. Proveniente dalla Nube di Oort, la culla delle comete che si trova ai confini del Sistema Solare, Ison sta sfrecciando verso il Sole, al quale si sta avvicinando progressivamente fino a quando, il 28 novembre, raggiungerà la distanza minima di 1,2 milioni di chilometri. A sorvegliare l’incontro della cometa con il Sole sarà il telescopio spaziale Soho, di Esa e Nasa.  

Astronomi e appassionati del cielo di tutto il mondo sono già in attesa di vedere che cosa accadrà nell’incontro ravvicinato del Sole, rischioso per l’integrità della cometa. Sarà allora che il calore scioglierà il ghiaccio che avvolge il nucleo roccioso della cometa, formando una coda sempre più spettacolare. Nel frattempo il satellite europeo Mars Express, in orbita intorno a Marte, si prepara a catturare foto spettacolari e dati inediti. La cometa raggiungerà infatti la distanza minima da Marte il primo ottobre, pari a 10,5 milioni di chilometri e sarà sei volte più vicina al pianeta rosso di quanto non lo sarà alla Terra nel passaggio atteso il 26 dicembre.

Il sito di Hubble

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione