Il mondo FQ

Berlusconi e i congiurati, storia di iene e gattopardi

Commenti

Chi vincerà lo sapremo in settimana, dopo il voto di fiducia che il premier Enrico Letta ha fissato in calendario per mercoledì 2 ottobre. Chi ha perso, invece, lo sappiamo già da un pezzo: l’Italia e gli italiani. Il blitzkrieg del pregiudicato Silvio Berlusconi, messo sempre più in forse dalle defezioni e i distinguo dei suoi ministri e colonnelli, restituisce l’immagine di un Paese in cui davvero, come diceva Ennio Flaiano, la situazione è tragica, ma non seria.

Lo raccontano le sortite di Angelino Alfano pronto a dichiararsi “leale”, ma “diversamente berlusconiano”, un po’ come Bobo Craxi che nel settembre del ’93 spiegava “di non rinnegare” quanto fatto dal padre, ma di non “essersi mai considerato craxiano”. Lo confermano le uscite degli ultimi pasdaran del Cavaliere condannato: Daniele Capezzone e Gianfranco Rotondi che, mentre tutto intorno minaccia di crollare, puntano il dito con umorismo involontario contro “la trappola politico mediatica costruita dalla sinistra” o contro Famiglia Cristiana “un giornale comunista schierato da sempre con i poteri forti”. Lo testimoniano le immagini dell’anziano pregiudicato di Arcore che si prepara alla battaglia  (l’ultima?) scendendo dall’auto blindata, avvinghiato al pelo di Dudù, il barboncino di Francesca, la sua ultima giovane fiamma.

L'arrivo di Berlusconi a Palazzo Grazioli. Scende dalla macchina con in braccio Dudù
www.ilfattoquotidiano.it All'indomani dello strappo Pdl col governo Letta, Silvio Berlusconi arriva a Roma. Sotto la pioggia entra con la macchina a Palazzo Grazioli, dove ha trasferito la propria residenza. Scende dall'auto e in braccia ha Dudù
0 seconds of 52 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
00:52
00:52
 

No, non c’è nulla di epico, maestoso, o storico in questo finale di partita. Il condannato Berlusconi urla e lotta duro. I suoi giornali e le sue tv sparano ad alzo zero. Ma il clima resta da operetta.  E per drammatizzarlo non basta nemmeno un comunicato congiunto dei ministri Pdl che avvertono Alessandro Sallusti, direttore de Il Giornale e  fidanzato di Daniela Santanché: “Non abbiamo paura, con noi il metodo Boffo non funzionerà”.

L’affare non è di Stato e neanche di governo. È una una semplice questione di famiglia. In ballo non ci sono il futuro dell’ Italia, lo spread che ovviamente sale, le imposte, la disoccupazione, il sempre più probabile arrivo della troika europea o il destino di una destra, che qui da noi non è mai esistita.

Il palcoscenico italico non è cambiato: offre solo un’ennesima guerra di potere, una nuova congiura di palazzo per provare a spartirsi ciò che resta del Paese. Lo scontro non è politico, etico o morale (nessuno dei supposti congiurati è disposto a dire che Berlusconi è un ladro). È generazionale. I piccoli gattopardi crescono e lottano solo per contare.   

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione