Il mondo FQ

M5S, Orellana: “Dov’è la piattaforma web per gli elettori? Lo staff ci prende in giro”

Lo strumento per la partecipazione diretta dei cittadini, nonostante la promessa che sarebbe stato messo online entro fine settembre, non è ancora pronto. Il senatore del Movimento 5 Stelle: "Questo gruppo non prevede che si interpellino gli attivisti. Chi vuole consultarli come me non è gradito"
Commenti

Ancora un ritardo. Promessa per fine settembre 2013, la piattaforma per la partecipazione diretta degli attivisti del Movimento 5 stelle all’attività parlamentare non è ancora online. E alcuni degli eletti non nascondono i malumori. “L’applicazione”, scrive su Facebook il senatore Luis Alberto Orellana, “per coinvolgere gli attivisti promessa entro settembre non è pronta. Per l’ennesima volta lo staff ci prende in giro”. Continuano le polemiche del portavoce con i vertici del gruppo. A chi gli risponde con gli attacchi, ribatte: “Mi spiace ma questo M5S non prevede che si interpellino gli attivisti. Chi vuole consultarli, come me, non è gradito”.

Le ultime speranze erano state alimentate direttamente da Beppe Grillo che solo il 19 settembre scriveva sul blog: “L’applicazione per la discussione da parte degli iscritti delle proposte di legge dei nostri parlamentari sarà rilasciata entro il mese di settembre”. I giorni passano, i parlamentari sono tenuti all’oscuro di un qualsiasi sviluppo e un’altra scadenza è stata sforata. Il primo annuncio era stato nel 2009, sempre sul sito del Movimento. Poi il comunicato politico numero 34, due post ad occuparsi della questione, uno il 16 settembre 2012, “Democrazia va cercando, ch’è sì cara”, e l’altro il primo marzo 2013 con “Gli esperti e la piattaforma M5S”. Negli ultimi mesi infine, erano intervenute le promesse di Filippo Pittarello: “Sarà pronta prima dell’estate”. Ma ancora tutto tace.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione