Il mondo FQ

Immigrati, Consiglio d’Europa boccia la politica ma invoca “solidarietà”

Il naufragio a Lampedusa arriva a solo un giorno dalla condanna da parte di Strasburgo sulle politiche immigratorie dell’Italia. Ieri, ancora una volta, l'organismo europeo aveva giudicato "sbagliate o controproducenti" le misure prese in questi ultimi anni per gestire i flussi migratori. Oggi una nota in cui si chiede maggiore partecipazione agli paesi europei
Commenti

“I Paesi del Consiglio d’Europa e dell’Ue devono mostrare maggiore solidarietà all’Italia e gli altri” in prima linea sul fronte degli arrivi degli immigrati irregolari. Lo sottolinea il Consiglio d’Europa in una nota sull’approvazione del rapporto che boccia la politica migratoria dell’Italia. Il naufragio a Lampedusa arriva a solo un giorno dalla condanna del Consiglio d’Europa sulle politiche immigratorie dell’Italia. Ieri Strasburgo, ancora una volta, aveva giudicato “sbagliate o controproducenti” le misure prese in questi ultimi anni per gestire i flussi migratori.

In un rapporto approvato all’unanimità dalla commissione migrazioni dell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa si sottolinea che quanto fatto sinora non ha messo “l’Italia in grado di gestire un flusso che è e resterà continuo”. Il rapporto critica in particolare i ritorni forzati di immigrati in paesi, come la Libia, dove rischiano la tortura, se non la vita, la gestione dei Cpt, la decisione di dichiarare continuamente lo stato d’emergenza per “adottare misure straordinarie al di la dei limiti fissati dalle leggi nazionali e internazionali”.

Nel testo si afferma poi che “a causa di sistemi di intercettazione e di dissuasione inadeguati“, l’Italia si è di fatto trasformata in una calamita per l’immigrazione, in particolare per gli immigrati che cercano una vita migliore all’interno dell’area Schengen. E come se non bastasse nel documento si afferma che alcune delle scelte fatte dalle autorità italiane “rischiano di minare la fiducia nell’ordine legale europeo e nella Convenzione di Dublino”. Infine, nel testo viene evidenziato che la strada sinora seguita dall’Italia “non ha aiutato a convincere gli altri paesi membri della Ue a condividere la responsabilità” per i flussi in arrivo sulle coste italiane. Nel testo, che l’assemblea dovrà discutere e votare in plenaria nei prossimi mesi, si chiede all’Italia di adottare una politica corrente che permetta al Paese di gestire in modo efficiente immigrati, richiedenti asilo e rifugiati. Secondo l’autore del rapporto, il britannico Christopher Chope, “l’Italia ha le risorse per farlo e solo facendolo potrà assicurarsi il sostegno e la solidarietà dei paesi europei”.

Il Consiglio d’Europa oggi chiede all’Italia di “chiarire con urgenza” le responsabilità che hanno le navi rispetto al salvataggio di immigrati irregolari, richiedenti asilo e rifugiati nelle acque del Mediterraneo. Certi incidenti in cui sono coinvolti i migranti salvati dai mercantili dimostrano che “c’è confusione e caos” sulle responsabilità che hanno le navi commerciali nel condurre queste operazioni.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione