Il mondo FQ

Rai, Pd e Scelta civica chiedono le dimissioni di Fico dalla Vigilanza

I membri della commissione di Vigilanza Rai hanno annunciato che scriveranno ai presidenti di Senato e Camera per chiedere spiegazioni sulla presenza del deputato a 5 Stelle nella manifestazione in viale Mazzini con Beppe Grillo. Martino (Pd) ha annunciato che lasciare il suo posto
Grillo in Rai
Commenti

I membri della commissione Vigilanza Rai del Pd e di Scelta Civica hanno annunciato che scriveranno ai presidenti del Senato Piero Grasso e della Camera Laura Boldrini in merito alla presenza del presidente della commissione Vigilanza Rai, Roberto Fico, alla manifestazione dei 5 Stelle di una settimana fa a viale Mazzini. “Chiederemo una nota di richiamo e biasimo per Fico che ha leso il ruolo del presidente della Commissione, venendo meno al suo ruolo di garanzia”, lo spiega Salvatore Margiotta del Pd. Una richiesta che il presidente della Commissione rispedisce al mittente: “Io non mi dimetto”.

Ma la polemica è appena cominciata. In segno di protesta, l’onorevole Pierdomenico Martino ha presentato questa mattina le sue dimissioni dalla Commissione parlamentare, al presidente della bicamerale, Roberto Fico. Quest’ultimo, ha chiesto a Martino di riconsiderare la sua decisione. “Scriveremo”, ha commentato Salvatore Margiotta, vice presidente della Commissione, “per lamentare un’infrazione all’istituto di garanzia che il Presidente di questa Commissione rappresenta”. A scandalizzare i parlamentari è “l’occupazione della sede di un’azienda del servizio pubblico da parte di chi dovrebbe garantire totale imparzialità”, un atto che diventa paradossale se compiuto “da chi dichiara ogni giorno di voler estromettere la politica dalla Rai e poi, fisicamente, la occupa mettendosi a capo di una delegazione di partito. Anche a livello simbolico non va bene. E’ in corso il dibattito sul piano industriale e l’esame del contratto di servizio e non è mai successo che un interlocutore venisse meno al dibattito”, ricorda Margiotta. “Così lei svilisce il nostro ruolo e rende residuale il nostro lavoro”, conclude.

Chi non ha intenzione di fare un passo indietro è Roberto Fico: “Voglio continuare a lavorare, come ho fatto finora. E chiedo a tutti, nell’onestà intellettuale massima, di non utilizzare nella vita politica due pesi e due misure”. Il presidente della Vigilanza Rai, Roberto Fico, risponde così alle accuse di diversi membri della bicamerale dopo il blitz in Rai di una settimana fa. “Il mio impegno è stato massimo non solo sulla trasparenza, ma anche nel dare la possibilità a chi vuole lavorare in questa commissione di lavorare al meglio”. E in merito alle lamentele sulla sua partecipazione alla trasmissione Che tempo che fa, ha precisato che l’invito di Fabio Fazio “era precedente alla manifestazione” in viale Mazzini e, rispondendo all’esponente del Pd Margiotta sull’affermazione fatta durante la trasmissione di incontrare regolarmente dipendenti Rai per raccogliere le loro lamentele, ha sottolineato che “tutti i documenti che abbiano un senso sono protocollati e spediti per mail a tutti i commissari”.

A difendere Fico è il leader del Movimento 5 Stelle che ospita sul blog un post dell’ex capogruppo Riccardo Nuti: “I partiti”, ha scritto, “che hanno lottizzato la Rai stanno chiedendo le dimissioni di Roberto Fico. E’ un mondo al contrario, i disonesti che chiedono agli onesti di andarsene, che vergogna. Se dovesse servire – annuncia Nuti – sono pronto ad incatenarmi davanti la Camera. Se ne devono andare i disonesti, la gentaglia che ruba da anni non le persone oneste”. Il post del deputato grillino è stato prontamente rilanciato da Beppe Grillo: “I partiti contro Roberto Fico”, ha scritto il leader M5S. Su Twitter è partita la campagna #iostoconFico.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione