Il mondo FQ

Marco Zamperini, morto il “funky professor” del web italiano

Aveva 50 anni. Era considerato uno dei principali esperti della Rete. Dopo una lunga carriera in Etnoteam, realtà storica dell'Ict del nostro Paese, era diventato vicepresidente di Value Team. Il suo ultimo incarico come Chief innovation officer di Ntt Data Europe
Marco Zamperini, morto il “funky professor” del web italiano
Icona dei commenti Commenti

Una vita spesa nell’industria dell’information technology. Marco Zamperini, uno dei principali esperti di internet in Italia, è morto nella notte a Milano, all’età di 50 anni. Conosciuto come “funky professor“, il suo ultimo incarico era stato in qualità di Chief innovation officer di Ntt Data Europe. Prima era stato Chief technology officer e direttore marketing e comunicazione di Etnoteam e, più avanti, Chief innovation officer e Chief technology officer in Value Team. Il decesso è stato probabilmente causato da un infarto.

Laureato in statistica all’Università Statale di Milano, Zamperini aveva cominciato la sua carriera lavorando come consulente indipendente nell’ambito di progetti di sviluppo software per grandi industrie italiane. Nel 1990 era approdato in Etnoteam, realtà storica dell’Ict italiano, dove si occupava di dirigere la realizzazione di soluzioni rivolte ai mercati della grande industria, della distribuzione organizzata, della logistica e degli operatori di telecomunicazioni. Dopo una lunga serie di incarichi ricoperti all’interno dell’azienda, quando nel 2007 Euroteam è stata acquisita da Value Team, Zamperini è stato nominato vicepresidente e Cto della società. Tra 2011 e 2012, era stato anche professore all’università Iulm di Milano.





Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione