Il mondo FQ

Lampedusa, lo Stato dice di no anche a Papa Francesco

Commenti

Continua il delirio burocratico. Giorni fa raccontavo del tentativo che ho fatto con mio padre di mandare tende a Lampedusa, scoprendo che la legge, non lo consente…
Addirittura il comune di Lampedusa le tende le ha già, ma non le può dare ai naufraghi…

Oggi ritelefono alla segreteria della sindaco Nicolini che mi informa che la situazione è invariata… E mi conferma anche che c’è una legge che obbligherebbe lo Stato a trasferire altrove i naufraghi, entro 96 ore. Ma non lo fanno. Lo Stato italiano non rispetta la sua stessa legge che gli impone di spostare questi esseri umani verso sistemazioni civili ma fa rispettare rigidamente la legge che vieta a “estranei” (il Comune di Lampedusa!!!) di fornire tende a questi disperati.

Ma l’assurdo va ben oltre. Mi informano anche che non hanno accettato neanche l’offerta di Papa Francesco di fornire spazi di proprietà della Chiesa Cattolica, in giro per l’Italia, dove spostare almeno le famiglie con bambini. L’offerta è stata fatta attraverso l’arcivescovo Konrad Krajewski, Elemosiniere del Papa, giunto a Lampedusa subito dopo il disastro per verificare lo stato delle cose e rendersi disponibile per aiuti.

Anche Konrad Krajewski aveva offerto la disponibilità del Papa a donare almeno tende a chi era senza riparo. E intanto i naufraghi sono ancora sotto la pioggia. Anzi la situazione è peggiorata perché si sono aggiunti altri 400 disperati via via sbarcati.

Il delegato del Papa, mi informa sempre la segreteria della sindaco Nicolini, ha anche tentato di donare una grande tenda da adibire a ludoteca per i molti bambini stipati nel centro di accoglienza. No anche a questo. Non si può… La legge non lo consente… Allora la sindaco, in collaborazione con la parrocchia locale, ha organizzato due tende fuori dal campo per far giocare i bambini, cioè dentro il centro di “accoglienza” è vietato, fuori (per fortuna!) no… Queste tende-ludoteca sono state montate presso la Casa della Fraternità una struttura della parrocchia di Lampedusa, e sono gestite da operatori volontari che a turno stanno con i bambini. Poi la sera i bambini devono essere riaccompagnati al centro di “accoglienza”. 

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione