Il mondo FQ

Matteo Renzi, il sindaco vince perché è divisivo

Commenti
Il futuro prossimo si chiama Renzi. Non è un auspicio, è una previsione obbligata. Renzi non ci piace affatto, ma vincerà le primarie del Pd con numeri umilianti per i suoi avversari, e forse le politiche anticipate, probabilmente la prossima primavera. Il governo Lettalfano non può durare, è un catorcio di mediocrità fra odi reciproci, se Berlusconi ottiene il salvacondotto propiziato da Napolitano, imporrà le urne prima che arrivino altre tegole di giustizia, se non l’ottiene e il suo Pdl si spacca, sarà il segretario Renzi a pretenderle, per vincerle a mani basse.

Renzi non ci piace, ha flirtato con Berlusconi e Marchionne, ma resta paradossalmente l’unico Pd capace di intercettare almeno una parte dei cittadini che nei confronti del ceto politico – tutto! – oscillano solo tra schifo e voglia di vendetta. Da rottamare, insomma. E considerano giustamente Letta e Alfano la stessa sbobba di Berlusconi e D’Alema, solo ancor più scipita, e se questo passa il convento fanno lo sciopero delle urne o votano Grillo. 

Renzi non è di sinistra, pigolano i suoi critici interni al Pd, come se nel loro cuore pulsasse ancora una sola goccia di rossa “giustizia e libertà”. È verissimo, Renzi non è di sinistra, per troppe cose è proprio di destra, la sua politica economica è liberista, ha impedito che Firenze desse la cittadinanza onoraria a Englaro. Ma Lettalfano è meno corrivo verso Marchionne e altri Riva? Meno succube rispetto alle voglie della Cei su bioetica, scuole private o esenzione Imu? 

Renzi vincerà su tutti i Letta, Bersani, Cuperlo e Civati, perché nel Pd è stato l’unico a violare il tabù che impone il bacio della pantofola a Giorgio Napolitano, sempre e comunque. Perché non si prosterna alla vera “nuova destra”, l’accrocco contro natura della “larghe intese”, che ha sul Colle la sua cabina di regia. Con la locuzione più breve e secca della lingua italiana, soggetto verbo e complemento oggetto, ha liquidato il messaggio del Capo dello Stato:l’amnistia è un autogol.

Autogol della giustizia e autogol per il Pd. Tutta l’Italia che non crede alla befana ha visto nella mossa del Quirinale una ciambella di salvataggio per il condannato di Arcore. Ma Pd, Pdl e media hanno intonato il peana. Benché, anche in linea di principio, l’amnistia sia un istituto borbonico, una democrazia lo può usare solo in situazioni storiche eccezionali, ogni tre o quattro morti di Papi, non come surrogato ordinario di una politica giudiziaria che intasa le carceri di poveracci mentre garantisce l’impunità ai corrotti d’establishment.

Il Fatto Quotidiano, 15 Ottobre 2013

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione