Il mondo FQ

“Patrimoniale del 10% nell’Eurozona”. Ipotesi choc dell’Fmi. Ecco il documento

Commenti

Come anticipato ieri da un quotidiano belga e da ilfattoquotidiano.it, il Fondo monetario internazionale ha inserito nel Fiscal report di ottobre l’ipotesi di una patrimoniale una tantum del 10% in 15 Paesi dell’Eurozona per abbattere il debito pubblico dei Paesi interessati, Italia compresa. “Ridurre il debito pubblico a livelli del 2007”, si legge a pagina 49 del documento, “richiederebbe una aliquota intorno al 10% del patrimonio delle famiglia con ricchezza netta positiva”. 

“Il netto deterioramento delle finanze pubbliche in molti Paesi ha riacceso l’interesse verso un prelievo di capitale, come misura eccezionale per ripristinare la sostenibilità del debito”, si legge nel dossier. “Le condizioni per il successo sono forti, ma vanno pesate contro i rischi di misure alternative, che comprendono il ripudio del debito pubblico“, aggiunge l’organizzazione di Washington, citando alcuni illustri sostenitori di una manovra di questo tipo, fra cui “Pigou, Ricardo, Schumpeter, e – prima che cambiasse idea – Keynes”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione