Il mondo FQ

Firme false per tessere Pdl: indagato l’europarlamentare Sergio Berlato

Il deputato, insieme alla presidente regionale dell'associazione cacciatori veneti Maria Cristina Carretta, è indagato per la vicenda delle tessere del Popolo della libertà contraffatte. La procura ha inviato l'avviso di conclusione delle indagini contestando il falso e l'illecito trattamento di dati personali
Commenti

L’europarlamentare del Pdl Sergio Berlato e Maria Cristina Carretta sono indagati per le false firme delle tessere del Pdl. La procura ha inviato l’avviso di conclusione delle indagini contestando il falso e l’illecito trattamento di dati personali. Il caso era esploso nel dicembre del 2011, quando una serie di vicentini si ritrovarono nell’elenco di coloro che avevano chiesto la tessera del Pdl a loro insaputa. C’erano stati casi eclatanti, come quelli di appartenenti ad altri partiti o carabinieri, che risultavano aver firmato per quelle tessere e che ovviamente non lo avevano mai fatto. Ora, a quasi due anni di distanza, l’indagine avviata dalla procura di Vicenza mette il primo punto fermo.

Mercoledì 15 ottobre il procuratore Paolo Pecori ha inviato avvisi di conclusione delle indagini preliminari che valgono anche come informazioni di garanzia all’europarlamentare Sergio Berlato e a Maria Cristina Carretta, presidente regionale dell’associazione cacciatori veneti, oltre che presidente nazionale di Confavi. La procura ipotizza a loro carico i reati di falso materiale in scrittura privata e illecito trattamento di dati personali.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione