Con un occhio preoccupato alla crisi economica che la attanaglia come tutto il mondo intorno, San Marino si prepara a celebrare domenica 20 ottobre il suo referendum per l’ingresso nell’Unione europea. A rispondere al quesito saranno chiamate 33 mila persone che dovranno dire un “sì” o un “no” all’apertura di trattative con Bruxelles. La serenissima Repubblica nata nell’anno del Signore 301, incastonata tra le Marche e la Romagna, sembra però spaccata e indecisa. Gran parte dei partiti, prevalentemente a sinistra, sono per il “sì”: Partito socialista, Sinistra unita, Unione per la repubblica. A favore anche il Partito dei socialisti e dei democratici che però è in disaccordo con il suo alleato di governo, il Partito democratico cristiano, la forza più importante nel parlamento sammarinese. La Dc sammarinese ha infatti invitato a votare scheda bianca. L’altro membro della maggioranza, l’Alleanza popolare ha invece lasciato libertà di voto.
Più sparuto il fronte del “no”, composto dalla lista Noi sammarinesi, una specie di Pdl del Titano e dal movimento Rete. Il fronte anti-Europa potrebbe tuttavia farsi forte del momento economico difficile e fare leva sulle paure e sui dubbi dei sammarinesi di fronte a un ingresso nell’Ue, alle prese a sua volta con una pesante recessione e con questioni scottanti come, per esempio, la situazione della Grecia. “Non possiamo accettare la libera circolazione delle persone: 33 mila abitanti in un contesto di 500 milioni di persone, metterebbero in discussione anche il nostro sistema sociale che è il più avanzato al mondo. I cittadini sammarinesi sono assistiti gratuitamente dalla nascita all’ultimo giorno di vita e vogliamo che questo rimanga alle future generazioni”, spiega al fattoquotidiano.it Maurizio Faetanini del comitato per il “no”, che in occasione della chiusura della campagna referendaria, porterà come testimonial Gianluca Pini, il deputato romagnolo della Lega nord.
Il comitato per il “sì” dal canto suo tranquillizza tutti e spiega che non sarà questo voto a portare la repubblica più antica del mondo dritta a Bruxelles: “Con il sì al referendum – spiega in una nota il comitato promotore San Marino verso l’Europa – si approva la proposta di presentare domanda di adesione, che non significa entrare nell’Unione, ma significa avviare la trattativa che consentirà di negoziare le condizioni alle quali potrà avvenire l’integrazione della nostra Repubblica nell’Unione. In altre parole si avrà la possibilità di mettere in chiaro ‘costi e benefici’ e poter quindi successivamente decidere a ragion veduta sulla convenienza di tale scelta per San Marino”. L’ingresso vero e proprio alla fine delle trattative di adesione sarebbe poi comunque sottoposto a un referendum.
Il fronte del no però non ne vuole sapere: “Ci sono quattro libertà fondamentali nell’Unione europea e su due siamo disposti a trattare: la libera circolazione delle merci e quella dei servizi. Ma per quanto riguardo le altre due libertà, San Marino non può recepire perché andremmo a minare la nostra sovranità, indipendenza e neutralità”, spiega ancora Maurizio Faetanini. I partiti del “sì” però replicano: “Sulla possibilità che San Marino diventi oggetto di ondate immigratorie, va detto che in fase di trattativa sarà possibile chiedere una specifica deroga in considerazione delle ridotte dimensione territoriali di San Marino. Deroga che potrebbe venire accordata così come già accaduto in altri Paesi.”.
L’unica cosa certa è che un anno fa la Commissione europea ha gelato gli entusiasmi dei referendari: “Un’eventuale richiesta di adesione comporterebbe due difficoltà rilevanti: in primo luogo, le istituzioni dell’UE non sono attualmente pronte all’adesione di tali Paesi di piccole dimensioni. In secondo luogo, la capacità amministrativa limitata dei Paesi di piccole dimensioni avrà un impatto significativo sulla loro capacità di attuare l’acquis dell’UE e di adempiere a tutti gli obblighi in capo agli Stati membri dell’Ue”. Come dire, va bene Malta, che comunque è 10 volte San Marino, ma stati così piccoli, come anche Andorra e il principato di Monaco, difficilmente potranno aderire in toto all’Unione europea.
Domenica si terrà anche un altro referendum promosso dai sindacati, relativo all’indicizzazione all’inflazione degli stipendi e dei salari in occasione di contratti collettivi scaduti . Anche per questo motivo la partecipazione al voto dovrebbe essere garantita e tutti pensano che il quorum del 32% si raggiungerà. Sempre che l’antipolitica e l’anti-europeismo non abbiano fatto presa anche qui.
Emilia Romagna
San Marino al voto per l’ingresso in Ue. Lega in trasferta per il “no” (video)
Domenica 20 ottobre i cittadini della Repubblica potranno dare la loro opinione sulla possibilità di fare domanda per l'ammissione nell'Unione europea. Spaccata la politica locale: per il fronte del "sì" Partito socialista, sinistra unita, Unione per la Repubblica; per il "no" invece Noi sanmarinesi e il movimento Rete. In chiusura di campagna arriverà il deputato del Carroccio Gianluca Pini
Con un occhio preoccupato alla crisi economica che la attanaglia come tutto il mondo intorno, San Marino si prepara a celebrare domenica 20 ottobre il suo referendum per l’ingresso nell’Unione europea. A rispondere al quesito saranno chiamate 33 mila persone che dovranno dire un “sì” o un “no” all’apertura di trattative con Bruxelles. La serenissima Repubblica nata nell’anno del Signore 301, incastonata tra le Marche e la Romagna, sembra però spaccata e indecisa. Gran parte dei partiti, prevalentemente a sinistra, sono per il “sì”: Partito socialista, Sinistra unita, Unione per la repubblica. A favore anche il Partito dei socialisti e dei democratici che però è in disaccordo con il suo alleato di governo, il Partito democratico cristiano, la forza più importante nel parlamento sammarinese. La Dc sammarinese ha infatti invitato a votare scheda bianca. L’altro membro della maggioranza, l’Alleanza popolare ha invece lasciato libertà di voto.
Più sparuto il fronte del “no”, composto dalla lista Noi sammarinesi, una specie di Pdl del Titano e dal movimento Rete. Il fronte anti-Europa potrebbe tuttavia farsi forte del momento economico difficile e fare leva sulle paure e sui dubbi dei sammarinesi di fronte a un ingresso nell’Ue, alle prese a sua volta con una pesante recessione e con questioni scottanti come, per esempio, la situazione della Grecia. “Non possiamo accettare la libera circolazione delle persone: 33 mila abitanti in un contesto di 500 milioni di persone, metterebbero in discussione anche il nostro sistema sociale che è il più avanzato al mondo. I cittadini sammarinesi sono assistiti gratuitamente dalla nascita all’ultimo giorno di vita e vogliamo che questo rimanga alle future generazioni”, spiega al fattoquotidiano.it Maurizio Faetanini del comitato per il “no”, che in occasione della chiusura della campagna referendaria, porterà come testimonial Gianluca Pini, il deputato romagnolo della Lega nord.
Il comitato per il “sì” dal canto suo tranquillizza tutti e spiega che non sarà questo voto a portare la repubblica più antica del mondo dritta a Bruxelles: “Con il sì al referendum – spiega in una nota il comitato promotore San Marino verso l’Europa – si approva la proposta di presentare domanda di adesione, che non significa entrare nell’Unione, ma significa avviare la trattativa che consentirà di negoziare le condizioni alle quali potrà avvenire l’integrazione della nostra Repubblica nell’Unione. In altre parole si avrà la possibilità di mettere in chiaro ‘costi e benefici’ e poter quindi successivamente decidere a ragion veduta sulla convenienza di tale scelta per San Marino”. L’ingresso vero e proprio alla fine delle trattative di adesione sarebbe poi comunque sottoposto a un referendum.
Il fronte del no però non ne vuole sapere: “Ci sono quattro libertà fondamentali nell’Unione europea e su due siamo disposti a trattare: la libera circolazione delle merci e quella dei servizi. Ma per quanto riguardo le altre due libertà, San Marino non può recepire perché andremmo a minare la nostra sovranità, indipendenza e neutralità”, spiega ancora Maurizio Faetanini. I partiti del “sì” però replicano: “Sulla possibilità che San Marino diventi oggetto di ondate immigratorie, va detto che in fase di trattativa sarà possibile chiedere una specifica deroga in considerazione delle ridotte dimensione territoriali di San Marino. Deroga che potrebbe venire accordata così come già accaduto in altri Paesi.”.
L’unica cosa certa è che un anno fa la Commissione europea ha gelato gli entusiasmi dei referendari: “Un’eventuale richiesta di adesione comporterebbe due difficoltà rilevanti: in primo luogo, le istituzioni dell’UE non sono attualmente pronte all’adesione di tali Paesi di piccole dimensioni. In secondo luogo, la capacità amministrativa limitata dei Paesi di piccole dimensioni avrà un impatto significativo sulla loro capacità di attuare l’acquis dell’UE e di adempiere a tutti gli obblighi in capo agli Stati membri dell’Ue”. Come dire, va bene Malta, che comunque è 10 volte San Marino, ma stati così piccoli, come anche Andorra e il principato di Monaco, difficilmente potranno aderire in toto all’Unione europea.
Domenica si terrà anche un altro referendum promosso dai sindacati, relativo all’indicizzazione all’inflazione degli stipendi e dei salari in occasione di contratti collettivi scaduti . Anche per questo motivo la partecipazione al voto dovrebbe essere garantita e tutti pensano che il quorum del 32% si raggiungerà. Sempre che l’antipolitica e l’anti-europeismo non abbiano fatto presa anche qui.
PERCHÉ NO
di Marco Travaglio e Silvia Truzzi 12€ AcquistaArticolo Precedente
Pd, il telefono della ex segretaria di Bersani pagato dalla Camera
Articolo Successivo
Terremoto Emilia, imprenditore si incatena davanti alla Regione: “Lo Stato ci aiuti”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Delmastro condannato a otto mesi per il caso Cospito. Le opposizioni: “Meloni lo faccia dimettere”. Ma la premier lo blinda e critica la sentenza: “Sconcertata”
Mondo
‘No Usa a risoluzione Onu su Kiev’. Verso sanzioni più leggere a Mosca. Zelensky vede Kellog: ‘Pronto a un accordo con Trump’
Cronaca
Papa Francesco, il cardinale Ravasi: “Dimissioni? Sono verosimili”. Zuppi: “Verso il pieno recupero”
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Il sottosegretario alla giustizia Delmastro, condannato a otto mesi di carcere per rivelazione di segreto d’ufficio e un anno di interdizione dai pubblici uffici, ha dichiarato di non volersi dimettere. È senza vergogna. Se ne vada e lo faccia il prima possibile. Le istituzioni sono una cosa seria, non la proprietà privata di qualcuno”. Così sui social Antonio Misiani della segreteria del Partito Democratico.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - I carabinieri hanno raccolto tutte le dichiarazioni rese dagli staff e direttamente dagli imprenditori contattati dal gruppo di truffatori che usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto hanno tentato raggiri milionari. La banda ha contattato almeno una decina delle famiglie più note e ricche in Italia, tra cui Massimo Moratti (l'unica vittima che ha denunciato il raggiro subito), Marco Tronchetti Provera, esponenti delle famiglie Beretta, Del Vecchio, Caprotti e Della Valle, lo stilista Giorgio Armani.
Una volta sentiti dai militari non tutte le persone che hanno risposto alle telefonate del finto ministro o del sedicente generale hanno deciso di sporgere denuncia. La procura di Milano che indaga sulle truffe sta proseguendo il lavoro sul fronte internazionale, per capire i movimenti bancari del denaro recuperato, mentre restano due gli indagati stranieri per associazione per delinquere finalizzata.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Shame". Ovvero, 'vergogna'. E' il commento via social di Enrico Letta al post di Donald Trump in cui ha insultato Volodomyr Zelensky.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “'Con disciplina e onore' prevede la Costituzione. La condanna di oggi conferma invece che Delmastro ha usato informazioni riservate acquisite nel suo ruolo di Governo per colpire avversari politici, passandole al suo coinquilino. Chissà se almeno stavolta Giorgia Meloni ritroverà la coerenza con sé stessa, pretendendone le dimissioni". Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.