Il mondo FQ

Eurostat: “Deficit Italia confermato al 3%”. Solo debito greco è più alto tra Paesi Ue

L'Ufficio statistico dell'Unione europea precisa che il peso sul debito del contributo fornito dall’Italia per le operazioni di salvataggio dei Paesi dell’Eurozona in difficoltà ha pesato nel 2012 per un valore pari al 2,4% del Pil
Unione Europea
Commenti

Il deficit dell’Italia per il 2012 resta al 3% e anche il debito pubblico rimane al 127% del Pil. E’ quanto emerge dalla seconda stima Eurostat, che conferma le previsioni dello scorso 22 aprile. L’Italia si classifica quindi seconda fra i Paesi Ue per il rapporto debito/Pil. La Grecia è prima con il 156,9%, il Portogallo terzo con il 124,1% e l’Irlanda quarta con il 117,4 per cento.

L’Ufficio statistico dell’Unione europea precisa poi che il peso sul debito del contributo fornito dall’Italia per le operazioni di salvataggio dei Paesi dell’Eurozona in difficoltà ha pesato nel 2012 per un valore pari al 2,4% del Pil, contro lo 0,8% del 2011 e lo 0,3% del 2010. La spesa pubblica per il 2012 è stata infine pari al 50,6% del Pil (nel 2011 era stata del 49,8% e nel 2010 del 50,4%), mentre le entrate al 47,7% (in aumento rispetto al 46,1% di 2011 e 2010).

Considerando l’intera area euro, invece, il deficit complessivo è calato al 3,7% del Pil nel 2012 a 350,1 miliardi di euro, a fronte del 4,2% dell’anno precedente (circa 392 miliardi), mentre il debito pubblico è salito al 90,6% del Pil dall’87,3% del 2011.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione