Il mondo FQ

San Marino dice no all’Europa: il referendum non raggiunge il quorum

La consultazione di domenica 20 ottobre non ha raggiunto il numero minimo di votanti del 32%. I due quesiti erano: "sì o no all'avvio della procedura di adesione all'Unione europea" e "alla rivalutazione delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti". Nel primo caso le preferenze si sono quasi equivalse, mentre nel secondo i sì hanno prevalso in modo netto
Commenti

Non hanno raggiunto il quorum del 32% i due quesiti previsti dal referendum che ha coinvolto i cittadini, interni ed esteri, della Repubblica di San Marino: ‘sì’ o ‘no’ all’avvio della procedura di adesione all’Unione europea e alla rivalutazione delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. Nel primo caso le preferenze, sulla base dei voti validi, si sono quasi equivalse: i ‘sì’ sono stati 6.733 (50,28%, 3.924 voti mancanti al quorum di 10.657), i ‘no 6.657 (49,72%). Più netti i risultati per il secondo quesito, chiamato ‘referendum salva stipendi‘: 10.025 ‘sì’ (73,12%, ne occorrevano altri 632 per raggiungere il quorum) e 3.685 ‘no’ (26,88%). I votanti – i seggi sono stati aperti dalle 7 alle 20 – sono stati 14.446, il 43,38% dei 33.303 iscritti: ha votato, nel dettaglio, il 62,86% dei sammarinesi ‘interni’ (13.847 su 22.029) e solo il 5,31% degli ‘esterì (599 su 11.274).

Nei giorni scorsi, la campagna elettorale per il sì e il no aveva acceso gli animi nella Repubblica di San Marino, mettendo sul tavolo discussioni più ampie sul presente e il futuro dello Stato del Titano. Per il fronte del “sì” si erano schierati Partito socialista, sinistra unita, Unione per la Repubblica; mentre per il “no” Noi sanmarinesi e il movimento Rete. A sostenere il fronte di chi non voleva cominciare la procedura di adesione anche la Lega Nord con il deputato Gianluca Pini in trasferta.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione