Il mondo FQ

Caso Cucchi, accordo raggiunto. L’ospedale Pertini risarcirà la famiglia

Il 5 giugno 2013 i giudici della corte d'Assise di Roma assolsero poliziotti e infermieri imputati nel processo e condannarono i medici con pena sospesa. Nel quarto anniversario della morte del geometra la notizia del risarcimento per i familiari. Per i magistrati la vittima morì per malnutrizione
Commenti

Il 5 giugno 2013 i giudici della corte d’Assise di Roma assolsero poliziotti e infermieri coinvolti nel caso di Stefano Cucchi e condannarono i medici con pena sospesa. Per i giudici il giovane, arrestato il 15 ottobre 2009 per possesso di droga e deceduto dopo una settimana in ospedale (oggi cade quarto +anniversario), morì “per malnutrizione”. Ora in vista dell’appello è stata raggiunto un accordo raggiunto. L’ospedale ‘Sandro Pertini’ di Roma, struttura sanitaria nella quale il giovane fu ricoverato, risarcirà la famiglia.

L’intesa è stata formalizzata dall’avvocato Fabio Anselmo per conto della famiglia Cucchi con i legali del nosocomio capitolino. Grande riserbo sulle cifre in ballo, anche perché devono essere definiti gli ultimi dettagli. Secondo quanto si è appreso, domani o al massimo fra due giorni, saranno apposte le ultime firme. Il risarcimento del danno alla famiglia del geometra romano porterà a una sorta di “contrazione” degli atti d’appello. Non ci sarà più la parte civile nei confronti dei medici (gli unici condannati, cinque su sei per omicidio colposo), mentre la famiglia Cucchi (padre, madre, sorella e nipoti) appellerà la parte della sentenza con la quale la III Corte d’assise di Roma assolse gli agenti della polizia penitenziaria.

Secondo l’accusa, Stefano Cucchi era stato pestato nelle celle di sicurezza della Città giudiziaria di Roma (dove si trovava in attesa dell’udienza di convalida del suo arresto ) e i medici lo avevano abbandonato a se stesso. Nelle motivazioni i giudici avevano affermato contestualmente che non potevano essere condivise le tesi delle difese, secondo le quali il giovane sarebbe stato condotto alla morte da un’improvvisa crisi cardiaca, ma nemmeno le conclusioni dei consulenti delle parti civili, secondo cui il decesso si sarebbe verificato per le lesioni vertebrali 

La Corte si era anche soffermata sulla posizione dei carabinieri che si occuparono di Cucchi dopo il suo arresto. In proposito scrivono i giudici: “E’ legittimo il dubbio che Cucchi, arrestato con gli occhi lividi (perché magro e tossicodipendente) e che lamentava di avere dolore, fosse stato già malmenato dai carabinieri prima ancora del suo arrivo in tribunale”. 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione