Il mondo FQ

“Lo spallone”, libro-intervista al re del contrabbando Ciro Mazzarella

Il giornalista Fabrizio Capecelatro ha raccolto le parole del boss camorrista, dominatore per decenni del traffico di sigarette. Presentazione venerdì 8 novembre 2013, alle 19, all’Auditorium dell’Umanitaria di Milano, con gli interventi di Peter Gomez e Piero Colaprico
Mazzarella e Capecelatro
Commenti

Il re del contrabbando si racconta. Nel libro-intervista “Lo spallone”, il giornalista Fabrizio Capecelatro ha raccolto le vicende del boss camorrista Ciro Mazzarella, per decenni dominatore assoluto del traffico di sigarette nel nostro Paese, narrate dalla sua stessa voce. Il volume sarà presentato venerdì 8 novembre 2013, alle 19, all’Auditorium dell’Umanitaria (via San Barnaba, 48 – Milano) da Peter Gomez, direttore de ilfattoquotidiano.it, e Piero Colaprico, giornalista de La Repubblica.

La camorra, il ruolo delle multinazionali, la Guerra Fredda, i nuovi traffici. Nel libro-intervista, Ciro Mazzarella, detto o’ scellone (lo spallone), racconta gli inizi della sua “carriera” di contrabbandiere nell’immediato dopoguerra con il traffico di materiale dismesso dagli Americani. Poi il riformatorio, le prime attività nel contrabbando di benzina e gasolio, per passare quindi al “mestiere delle sigarette”. È l’inizio di un’ascesa che lo porterà alla costruzione di un vero e proprio impero illegale: 200 miliardi di lire di giro d’affari, per un profitto netto di oltre 6 miliardi mensili, secondo la commissione d’inchiesta parlamentare del 1996. 





Nel libro di Capecelatro, la storia di Mazzarella scorre in parallelo a quella del contrabbando che sta conoscendo negli ultimi anni una nuova fortuna. “Dopo il petrolio, sono le sigarette a far girare l’economia mondiale: in fumo si bruciano un sacco di soldi”, spiega o’ scellone nel libro-intervista. A livello mondiale sono circa 660 miliardi le sigarette illegali in circolazione, un traffico che di fatto rappresenta la terza azienda del pianeta nel settore. Nella sola Italia il 10% delle sigarette è illegale, con un danno stimato di oltre 2 miliardi di euro annui per le casse dello Stato. Crisi economica, inasprimento delle norme per la vendita ai minori, incremento della tassazione sui tabacchi lavorati sono le principali cause della ripresa. Con il fenomeno del contrabbando tradizionale cresce anche quello delle sigarette contraffatte che arrivano dalla Cina via Dubai per poi transitare dai porti del Tirreno, dello Ionio e dell’Adriatico verso i Paesi in cui prezzo e tassazione sono più alti.

“Ho cercato di capire la sua mentalità” spiega l’autore a ilfattoquotidiano.it. “Mazzarella si sente un giusto, crede di essere dalla parte della ragione”. Fabrizio Capacelatro chiarisce il pensiero del boss camorrista: “Non si è mai pentito perché non ha mai creduto che i valori dello Stato fossero meglio dei suoi”. E cita un passaggio delle dichiarazioni dello “spallone”: “Dicono che io sia l’anti-Stato. Ma chi dice che io non sia lo Stato e loro l’anti-Stato?”. 

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione