Il mondo FQ

Governo, i 5 Stelle a Grasso: “Calendarizzare la sfiducia al viceministro De Luca”

Inoltrata la richiesta di fissazione della data del voto al Senato. Il vice di Lupi ai Trasporti è anche sindaco di Salerno, l'incarico dal quale non si è mai dimesso. E ora è emerso che è anche indagato in un'inchiesta per la riqualificazione del lungomare della sua città
Governo, i 5 Stelle a Grasso: “Calendarizzare la sfiducia al viceministro De Luca”
Icona dei commenti Commenti

Il Movimento 5 Stelle chiede alla presidenza del Senato di calendarizzare una mozione di sfiducia contro il viceministro Vincenzo De Luca. E lo fa attraverso Andrea Cioffi che in Aula afferma: “Se è vero che a destra c’è puzza, c’è puzza anche a sinistra. C’è molta puzza qui dentro”. “Abbiamo saputo – aggiunge Cioffi – che il viceministro delle Infrastrutture risulta indagato, un avviso di garanzia non si nega a nessuno, per gravi fatti per i quali abbiamo anche presentato quattro interrogazioni parlamentari e sono state sporte 23 denunce alla procura della Repubblica, la quale solo adesso si è mossa. Mi sembra di ricordare una certa inerzia amministrativa in passato, visto il ruolo dell’ex procuratore di Salerno, ma lasciamo stare”. “Se De Luca non vuole dimettersi da sindaco di Salerno – prosegue – levategli le deleghe. Abbiate il coraggio di fare almeno questo. Ci chiediamo a chi e a che cosa serve questa farsa destinata a proseguire a lungo”. 

Il sindaco di Salerno De Luca è da oltre 200 giorni teoricamente “incompatibile” perché è stato nominato viceministro di Infrastrutture e Trasporti, ma non si è mai dimesso da primo cittadino della città campana. Lui ha anche sempre spiegato che in realtà non è mai stato formalmente viceministro perché non gli hanno mai assegnato deleghe. A questo si è aggiunta la notizia dell’iscrizione del suo nome nel registro degli indagati per la questione del Crescent, nell’opera di riqualificazione del lungomare salernitano. Ma ancora stamani, in un’intervista a Repubblica, De Luca aveva detto: “Dimettersi se indagati? In un paese nel quale le iniziative giudiziarie durano 15 anni e si concludono nel nulla? Sarebbe pazzia, barbarie giudiziaria. Ci si dimette per condanne definitive, salvo che per ipotesi di reato infamanti”. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione