Vista la sua ricchezza costruita con la gestione dei risparmi postali degli italiani, la Cassa Depositi e Prestiti è sempre più strategica per il futuro del Paese. Un treno che la politica non vuole assolutamente perdere. E per non correre rischi ha stretto la presa con tre consiglieri di amministrazione nominati direttamente dal ministro dell’Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni. Nomi noti alle cronache nazionali come l’ex segretario del Pd, Piero Fassino, oggi sindaco di Torino e presidente dell’Associazione nazionale comuni italiani (Anci); Massimo Garavaglia, assessore all’economia, credito e semplificazione della Regione Lombardia in quota Lega Nord e Antonio Saitta, il presidente piddino della provincia di Torino, nonché numero uno dell’Unione Province noto alle cronache per la sua battaglia contro il taglio degli enti.
Tre saggi, come nella tradizione inaugurata dal governo di Mario Monti e implementata dal suo successore Enrico Letta, che di recente ha anche incaricato tre nuovi esperti tecnici per l’Agenda digitale. A Fassino, Garavaglia e Saitta andrà il compito di “integrare il consiglio di amministrazione della Cdp per le decisioni riguardanti la gestione separata, rispettivamente in rappresentanza dei Comuni, delle Regioni e delle Province”. In pratica, come si legge sul sito della Cassa, i tre politici saranno chiamati ad intervenire sui temi di “finanziamento delle regioni, degli enti locali, degli enti pubblici e degli organismi di diritto pubblico, ovvero della concessione di finanziamenti, destinati a operazioni di interesse pubblico “promosse” dai soggetti precedentemente menzionati, delle operazioni di interesse pubblico per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese (quando le operazioni sono assistite da garanzia o assicurazione della Sace) e delle operazioni effettuate a favore delle pmi per finalità di sostegno dell’economia”. E infine anche sulla “ fornitura di servizi di consulenza a soggetti interni alla Pubblica Amministrazione”.
Un ampio raggio d’azione che lascia fuori solo “l’attività di finanziamento delle infrastrutture destinate alla fornitura di servizi pubblici e le relative attività di consulenza, studio e ricerca” e che però apre larghi margini di manovra per chi come il sindaco di Torino, che la scorsa estate ha fatto molto parlare di sè per la vacanza in Grecia in compagnia del banchiere di Intesa Sanpaolo Giovanni Bazoli a bordo dello yacht di proprietà di Giorgio Fantoni e immatricolato off-shore, si trovi a dover gestire un Comune in pieno dissesto con un buco da 3,5 miliardi in una Regione gestita dal discusso governatore della Lega Nord, Roberto Cota e con i conti che non lasciano ben sperare. Una difficoltà, quella del Piemonte, che vede fianco a fianco Lega Nord e Partito Democratico, proprio come nel consiglio della Cassa Depositi e Prestiti – che oltre al ministero del Tesoro fa capo a fondazioni bancarie di Peso come la Cariplo di Giuseppe Guzzetti, azionista forte di Intesa Sanpaolo – in un momento in cui si giocano partite cruciali per il Paese come la digitalizzazione del Paese.
Finora il presidente della Cdp, Franco Bassanini – chiamato anche al capezzale di Alitalia al cui salvataggio con i soldi della Cassa, si è fermamente opposto – si è detto contrario ad entrare nel capitale di Telecom Italia, società il cui controllo a gennaio 2014 passerà agli spagnoli di Telefonica per effetto dell’uscita di Intesa, Generali e Mediobanca dalla holding Telco. I negoziati con Telecom, come ha ribadito Bassanini ancora lunedì 25 novembre, sono ancora aperti, ma “congelati”. In ogni caso, “noi abbiamo già investito in Metroweb e abbiamo un programma di investimenti (nella rete) in alcune città – ha aggiunto – Certo non si può pensare che Metroweb risolva da solo il problema della rete”. Una questione su cui dovranno esprimersi anche i tre esperti (Francesco Caio, commissario per l’Agenda digitale, il professore Gerard Pogorel, e il consulente Scott Marcus) entro la fine dell’anno.
Il tema è ben noto a Fassino che, in quanto presidente dell’Anci, sta assistendo ad un crescente interesse sul tema della rete telefonica a Firenze, città guidata dal rottamatore Matteo Renzi, il quale di recente ha ribadito la necessità di separare l’infrastruttura da Telecom. Del resto è proprio dal capoluogo toscano che l’Anci ha lanciato una proposta per la realizzazione in tempi stretti di un catasto delle reti e per la nascita di una società pubblica della rete telefonica che “sviluppi infrastrutture e le metta poi a disposizione, su un piano di assoluta parità di condizioni d’accesso, agli operatori privati dei servizi”. Ma senza il network di Telecom Italia in rame.
Una proposta che evidentemente non può che piacere poco alle banche creditrici di Telecom, gravata da 28 miliardi di debiti. Tra queste c’è anche Intesa SanPaolo, di cui la torinese Compagnia di Sanpaolo, una delle maggiori fondazioni bancarie d’Europa, è il primo azionista con il 9,88% del capitale. Un tema caldo quindi, quello della rete. Anche per via dei miliardi di investimenti che dovranno essere effettuati (15 secondo il ministero dello Sviluppo economico) nei prossimi anni per digitalizzare il Paese.
Economia
Pd e Lega nel cda della Cassa Depositi e Prestiti, con Fassino e Garavaglia
Nel consiglio anche Antonio Saitta, il piddino numero uno dell'Unione Province noto alle cronache per la sua battaglia contro il taglio degli enti locali
Vista la sua ricchezza costruita con la gestione dei risparmi postali degli italiani, la Cassa Depositi e Prestiti è sempre più strategica per il futuro del Paese. Un treno che la politica non vuole assolutamente perdere. E per non correre rischi ha stretto la presa con tre consiglieri di amministrazione nominati direttamente dal ministro dell’Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni. Nomi noti alle cronache nazionali come l’ex segretario del Pd, Piero Fassino, oggi sindaco di Torino e presidente dell’Associazione nazionale comuni italiani (Anci); Massimo Garavaglia, assessore all’economia, credito e semplificazione della Regione Lombardia in quota Lega Nord e Antonio Saitta, il presidente piddino della provincia di Torino, nonché numero uno dell’Unione Province noto alle cronache per la sua battaglia contro il taglio degli enti.
Tre saggi, come nella tradizione inaugurata dal governo di Mario Monti e implementata dal suo successore Enrico Letta, che di recente ha anche incaricato tre nuovi esperti tecnici per l’Agenda digitale. A Fassino, Garavaglia e Saitta andrà il compito di “integrare il consiglio di amministrazione della Cdp per le decisioni riguardanti la gestione separata, rispettivamente in rappresentanza dei Comuni, delle Regioni e delle Province”. In pratica, come si legge sul sito della Cassa, i tre politici saranno chiamati ad intervenire sui temi di “finanziamento delle regioni, degli enti locali, degli enti pubblici e degli organismi di diritto pubblico, ovvero della concessione di finanziamenti, destinati a operazioni di interesse pubblico “promosse” dai soggetti precedentemente menzionati, delle operazioni di interesse pubblico per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese (quando le operazioni sono assistite da garanzia o assicurazione della Sace) e delle operazioni effettuate a favore delle pmi per finalità di sostegno dell’economia”. E infine anche sulla “ fornitura di servizi di consulenza a soggetti interni alla Pubblica Amministrazione”.
Un ampio raggio d’azione che lascia fuori solo “l’attività di finanziamento delle infrastrutture destinate alla fornitura di servizi pubblici e le relative attività di consulenza, studio e ricerca” e che però apre larghi margini di manovra per chi come il sindaco di Torino, che la scorsa estate ha fatto molto parlare di sè per la vacanza in Grecia in compagnia del banchiere di Intesa Sanpaolo Giovanni Bazoli a bordo dello yacht di proprietà di Giorgio Fantoni e immatricolato off-shore, si trovi a dover gestire un Comune in pieno dissesto con un buco da 3,5 miliardi in una Regione gestita dal discusso governatore della Lega Nord, Roberto Cota e con i conti che non lasciano ben sperare. Una difficoltà, quella del Piemonte, che vede fianco a fianco Lega Nord e Partito Democratico, proprio come nel consiglio della Cassa Depositi e Prestiti – che oltre al ministero del Tesoro fa capo a fondazioni bancarie di Peso come la Cariplo di Giuseppe Guzzetti, azionista forte di Intesa Sanpaolo – in un momento in cui si giocano partite cruciali per il Paese come la digitalizzazione del Paese.
Finora il presidente della Cdp, Franco Bassanini – chiamato anche al capezzale di Alitalia al cui salvataggio con i soldi della Cassa, si è fermamente opposto – si è detto contrario ad entrare nel capitale di Telecom Italia, società il cui controllo a gennaio 2014 passerà agli spagnoli di Telefonica per effetto dell’uscita di Intesa, Generali e Mediobanca dalla holding Telco. I negoziati con Telecom, come ha ribadito Bassanini ancora lunedì 25 novembre, sono ancora aperti, ma “congelati”. In ogni caso, “noi abbiamo già investito in Metroweb e abbiamo un programma di investimenti (nella rete) in alcune città – ha aggiunto – Certo non si può pensare che Metroweb risolva da solo il problema della rete”. Una questione su cui dovranno esprimersi anche i tre esperti (Francesco Caio, commissario per l’Agenda digitale, il professore Gerard Pogorel, e il consulente Scott Marcus) entro la fine dell’anno.
Il tema è ben noto a Fassino che, in quanto presidente dell’Anci, sta assistendo ad un crescente interesse sul tema della rete telefonica a Firenze, città guidata dal rottamatore Matteo Renzi, il quale di recente ha ribadito la necessità di separare l’infrastruttura da Telecom. Del resto è proprio dal capoluogo toscano che l’Anci ha lanciato una proposta per la realizzazione in tempi stretti di un catasto delle reti e per la nascita di una società pubblica della rete telefonica che “sviluppi infrastrutture e le metta poi a disposizione, su un piano di assoluta parità di condizioni d’accesso, agli operatori privati dei servizi”. Ma senza il network di Telecom Italia in rame.
Una proposta che evidentemente non può che piacere poco alle banche creditrici di Telecom, gravata da 28 miliardi di debiti. Tra queste c’è anche Intesa SanPaolo, di cui la torinese Compagnia di Sanpaolo, una delle maggiori fondazioni bancarie d’Europa, è il primo azionista con il 9,88% del capitale. Un tema caldo quindi, quello della rete. Anche per via dei miliardi di investimenti che dovranno essere effettuati (15 secondo il ministero dello Sviluppo economico) nei prossimi anni per digitalizzare il Paese.
Il potere dei segreti
di Marco Lillo 12€ AcquistaArticolo Precedente
Sace, nella riorganizzazione interna viene fatto fuori il direttore comunicazione
Articolo Successivo
Alitalia, gli aerei rischiano di restare a terra? Ryanair mette a disposizione i suoi
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Papa Francesco “ha una polmonite bilaterale, serve un trattamento complesso”. Santa Sede: “Di buon umore, chiede di pregare per lui”
Mondo
Trump: “I colloqui con Mosca? Sono andati molto bene. Deluso da proteste ucraine”. Lavrov: “Zelensky merita bacchettate sulle mani”. Rubio sente i leader Ue
Mondo
Il piano di Trump per l’Ucraina? Dal gas al petrolio: cosa dovrebbe cedere Kiev in cambio della pace
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Martedì 25 alle ore 15.30 si svolgeranno le commemorazioni dell'Ambasciatore Attanasio e del carabiniere Iacovacci. Poi il primo punto all'ordine del giorno è la mozione di sfiducia a Daniela Santanchè.
(Adnkronos) - La sede opportuna, ha sottolineato Ciriani, "è il Copasir che è un organo del Parlamento e non del governo, ed è presieduto da un componente delle opposizioni. E' quella la sede in cui il governo fornisce tutte le informazioni del caso: oggi è stato audito Valensise, la settimana scorsa Caravelli e la prossima settimana sarà audito Frattasi. Da parte del governo non c'è alcun volontà di non dare informazioni, ma di darle nelle sedi opportune".
E anche sulla richiesta delle opposizioni di sapere se Paragon sia stato utilizzato dalla polizia penitenziaria, Ciriani ribadisce che saranno date "riposte nelle sedi opportune. C'e' un luogo in cui dare risposte e un altro luogo in cui non si possono dare, ma questo è la legge a disporlo, non è il governo". Infine viste le proteste dei gruppi più piccoli che non sono rappresentati nel Copasir, Ciriani ha ricordato che "è la legge che lo prevede, non dipende dal governo".
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Martedì 25 al mattino si terrà discussione generale sulla mozione di sfiducia al ministro Carlo Nordio. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo della Camera.
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - La conferenza dei capigruppo ha stabilito che domani dalle 18 votazione si svolgerà la chiama per la fiducia sul dl Milleproroghe. Le dichiarazioni di voto inizieranno alle 16 e 20. Il voto finale sul provvedimento è previsto per giovedì.
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Le opposizioni protestano con il governo e con il presidente della Camera Lorenzo Fontana sulla mancata interrogazione al question time sul caso Paragon. "Il governo si sottrae al confronto con il Parlamento. Siamo totalmente insoddisfatti sulle motivazioni apportate dal ministro Ciriani" che ha ribadito come il governo ritenga "non divulgabili" le informazioni sul caso, ha detto la presidente dei deputati Pd, Chiara Braga, al termine della capigruppo a Montecitorio. "E abbiamo chiesto anche al presidente Fontana di rivalutare la sua scelta".
"Il governo ha avuto l'atteggiamento di chi è stato preso con le mani nella marmellata: tutti hanno parlato, ma ora che abbiamo chiesto se lo spyware fosse utilizzato dalla polizia penitenziaria scatta il segreto...", osserva il capogruppo di Iv, Davide Faraone. Per Riccardo Magi di Più Europa si tratta "di un altro colpo alle prerogative del Parlamento. Si toglie forza a uno dei pochissimi strumenti che si hanno per ottenere risposte dal governo".
Roma, 18 (Adnkronos) - "Si tratta di informazioni non divulgabili" e come tali "possono essere divulgate solo nelle sedi opportune" come il Copasir. Lo ha detto il ministro Luca Ciriani al termine della capigruppo alla Camera a proposito delle interrogazioni al governo da parte delle opposizioni sul caso Paragon. "Da parte del governo non c'è alcun volontà di non dare informazioni, ma di darle nelle sedi opportune".
Milano, 18 feb. (Adnkronos) - "Sono molto sollevato per la decisione del giudice Iannelli che ha escluso la richiesta di arresti domiciliari a mio carico. Ciò mi permette di proseguire il mio lavoro di architetto e anche di portare a termine l’incarico di presidente di Triennale e di docente del Politecnico di Milano". Lo afferma Stefano Boeri dopo la decisione del gip di Milano che ha disposto un'interdittiva che gli vieta per un anno di far parte di commissioni giudicatrici per procedure di affidamento di contratti pubblici.
L'archistar è indagato insieme a Cino Paolo Zucchi e Pier Paolo Tamburelli per turbativa d'asta nell'inchiesta per la realizzazione della Beic, la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura. "Ribadisco la mia piena fiducia nel lavoro della magistratura e non vedo l’ora di poter chiarire ulteriormente la mia posizione. Non nascondo però la mia inquietudine per tutto quello che ho subito in queste settimane e per i danni irreversibili generati alla mia vita privata e professionale" conclude Boeri in una nota.