Il mondo FQ

Calcio, la mappa dei gruppi ultras: domina l’estrema destra, oltre 40mila tifosi

I dati sono forniti dall'Ucigos, l'ufficio del Viminale che si occupa del tifo più violento. Nelle curve italiane, sono attivi più di 41mila hooligan organizzati in quasi 400 sodalizi: 45 di questi si caratterizzano per posizioni filofasciste. In calo gli episodi di razzismo, in aumento quelli di discriminazione territoriale
ultras fascisti
Commenti

Domina l’estrema destra nelle curve italiane, dove dettano legge più di 41mila ultras organizzati in quasi 400 gruppi. E’ questo il quadro restituito da Carlo Ambra, vice questore aggiunto Ucigos, l’ufficio del Viminale che si occupa del tifo estremo. Dall’analisi delle forze dell’ordine, emerge come siano più contenuti gli episodi di razzismo, ma allo stesso tempo aumentino gli interventi per discriminazione territoriale. E ancora, al contrario di quanto si possa pensare, la maggior parte dei gruppi ultras sono disponibili alla mediazione con le forze dell’ordine.

Il ritratto delle curve italiane tracciato da Carlo Ambra è a tinte fortemente nere. Dall’ultimo censimento effettuato ad agosto scorso, “risultano attivi 388 gruppi ultras, composti da 41.120 supporter – spiega Ambra – Di questi 388 sodalizi, 45 sono di estrema destra, 15 di estrema sinistra e 9 misti, perché al proprio interno comprendono sia elementi di estrema destra sia gruppi di estrema sinistra”. Delle formazioni filofasciste, riferisce Ambra, “17 sono in serie A, 18 in serie B, 6 in Lega Pro-prima divisione e 4 in seconda divisione”. All’interno dei gruppi misti, invece, “convivono diverse anime. Si possono trovare simpatizzanti di destra e sinistra nello stesso pulmann per le trasferte o nell’organizzazione delle coreografie. A riprova del fatto che la fede calcistica, in alcuni casi, è più forte dell’appartenenza politica”.

Un dato inaspettato è quello dei rapporti con le forze dell’ordine. Ambra riferisce che se “43 gruppi non accettano il dialogo, ve ne sono invece 138 che hanno un’altra predisposizione” e perciò più inclini alla mediazione. Nella scorsa stagione calcistica, si evince ancora dai dati Ucigos, per violazione della legge Mancino sono state arrestate 3 persone, 15 le persone denunciate. “Le tifoserie che più si sono messe in evidenza per questi aspetti -sottolinea Ambra- sono quella della Lazio, con 8 episodi, seguiti dalle tifoserie di Juventus (3 casi) e Roma (2 casi)”. Sono stati “18 gli episodi di cori razzisti. La quasi totalità si è concretizzata con il ‘buuu’, il verso scimmiesco all’indirizzo dei calciatori di colore”.

Quanto alla distribuzione dei gruppi ultras per regione, “la maglia rosa va alla Lombardia, con 56 sodalizi. A seguire la Campania con 50, Liguria e Toscana ne hanno 42”. Nello scorso campionato, spiega ancora il vice questore aggiunto Ucigos, “si sono sciolti 30 gruppi, a fronte di 22 che si sono creati ex novo”. Tra le cause delle scissioni, la fa da padrone “in 14 casi, il venir meno degli aderenti. In 7 casi si sono disgregati per conflittualità interna, in 3 casi per protesta al programma della tessera del tifoso. E in altri 3 casi a seguito di attività repressiva. In un solo caso si è registrata una fusione tra club”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione