Il mondo FQ

Disoccupazione giovanile, nuovo record: il 41,2% degli under 24 è senza lavoro

La fascia di età è quella che va dai 15 ai 24 anni attivi, mentre il dato complessivo resta stabile al 12,5%. Aumenta anche la sfiducia: 1 milione 901 mila persone non cercano un'occupazione
Produzione auto
Commenti

Un dato storico negativo. Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) a ottobre sale al 41,2% attivi: coloro che lo hanno cercato, lo cercano e quelli che già hanno un posto di lavoro. Si tratta di un record assoluto, il valore più alto sia dall’inizio delle serie mensili, gennaio 2004, sia di quelle trimestrali, primo trimestre 1977, anno in cui iniziarono le registrazioni. Per la fascia di età 18-29 anni, il tasso delle persone senza un impiego si attesta al 28% (+5,2 punti su base annua), con un numero di disoccupati che arriva a 1 milione 68 mila (+17,2%, pari a 157.000 unità), relativo al terzo trimestre.

Complessivamente sono 3 milioni 189 mila le persone senza lavoro in Italia. Il dato a ottobre rimane sostanzialmente invariato rispetto al mese precedente ma aumenta del 9,9% su base annua (+287 mila). Nel terzo trimestre è pari all’11,3%, in crescita di 1,5 punti percentuali su base annua. E nel Mezzogiorno il tasso è al 18,5%.

Se la disoccupazione sale, la fiducia diminuisce: il numero di coloro che non cercano lavoro perché convinti di non trovarlo, nel terzo trimestre del 2013, cresce a 1 milione 901 mila. Resta fermo il numero di occupati, 22 milioni 358 mila, rispetto a settembre, mentre cala dell’1,8% su base annua, tradotto: si contano 408 mila persone in meno a lavoro. 

Il lavoro precario, definito dall’Istat come atipico, subisce un nuovo calo, il terzo consecutivo. Nel terzo trimestre del 2013, infatti, il numero di dipendenti a tempo determinato e di collaboratori scende a 2 milioni 624 mila, in calo di 253 mila unità (-8,8% su anno). Si tratta di una diminuzione ancora più forte rispetto a quella registrata per i dipendenti a tempo indeterminato (-1,3%). 

Ma anche l’Eurozona vede crescere la disoccupazione dei giovani fino a 25 anni. Eurostat a ottobre registra il nuovo record storico a 24,4% (3,577 mln senza lavoro, 15.000 in più rispetto a settembre quando il tasso era al 24,3%), 12 mesi prima era a 23,7%. In Grecia è al 58,0% (dato di agosto), in Spagna al 57,4%, in Croazia al 52,4%.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione