Il mondo FQ

Governo-Colle, la ‘Comédie italienne’

Commenti

La comédie italienne più dignitosa è la protesta del regista Maggiulli contro i cancelli dell’Eliseo, mentre è solo indecorosa la ridicola commedia dei decreti natalizi affondati e resuscitati dal Colle per salvare il patetico governo del Letta nipote. SalvaRoma e Milleproroghe, nomi più che altro da cinepanettone, nascondono il solito marchettificio di Capodanno, pioggia di soldi per le fameliche clientele bianche, rosse, verdi, per dirla con l’affittaCamere Scarpellini che riscuote sontuose pigioni e precisa pignolo di aver “pagato tutti”.

Insomma, una partita di giro o se si preferisce, un nesso di causa ed effetto. SalvaRoma potrebbe essere anche un film pasoliniano, ma più adatto sarebbe Porcile, a osservare le foto con i rosei maialini che grufolano tra i rifiuti di una Capitale che così ridotta non la salva più nessuno. E cos’è il Milleproroghe se non l’autobiografia di una Repubblica fondata sul differire, dilazionare e protrarre? Ma questo è solo colore perché la sostanza è una maggioranza a tal punto sfibrata e spompata che non riesce neppure a farsi gli affari suoi.

C’è la fuga degli onorevoli verso il cenone e poi ci sono quei rompiscatole dei Cinquestelle che ficcano il naso dove non dovrebbero. È vilipendio se immaginiamo che Letta abbia portato al Quirinale il rischio della bocciatura in extremis del SalvaRoma e che l’augusto suggerimento sia stato di cambiare nome e qualche connotato al decreto (come il finto ambasciatore del Catonga spalmato di lucido nero in Tototruffa ’62) così da rosicchiare altri sessanta giorni di tempo? 





La comédie italienne può continuare all’infinito tra mille imbrogli e sotterfugi se una mano pietosa e consapevole non provvederà a concordare rapidamente con chi ci sta uno straccio di legge elettorale per poi andare subito al voto. È chiaro che la mossa spetta a Matteo Renzi se non vuole finire nella palude stigia delle attese inutili. E se altri moniti si alzeranno, si turi le orecchie e proceda.

Il Fatto Quotidiano, 27 dicembre 2013

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione