Il mondo FQ

Vannoni: tanto marketing, zero risultati per Stamina

Commenti
Nessuna prova di miglioramenti clinici, nelle schede dei 36 pazienti sottoposti al metodo Stamina presso gli Spedali Civili di Brescia e ora consegnate al comitato istituito dal ministero della Salute per valutare il sistema messo a punto da Davide Vannoni. L’uomo che ha scritto in passato due libri che hanno per titolo ‘Della pubblicità: mente, contesti, mondi immaginari‘ (1998) e Manuale di psicologia della comunicazione persuasiva (2007).
 
Vannoni è, per chi s’affida alle sue cure, l’ultima speranza di poter guarire. Per chi invece ha indagato sul suo metodo è un inventore, appunto, di “mondi immaginari”, un campione di “comunicazione persuasiva”. Un esperto di marketing che ha messo in pratica le tesi esposte nei suoi libri: non mediche, ma pubblicitarie. Laureato in lettere e filosofia, Vannoni aveva a Torino una piccola azienda di ricerche di mercato. Nel 2007 ha un piccolo problema di salute: una paralisi facciale gli blocca una parte del viso. Si fa curare a Kharkov, in Ucraina, dove viene sottoposto a un trapianto di cellule staminali secondo il metodo della ricercatrice russa Elena Schegelskaya. L’intervento non è risolutivo, ma Vannoni s’appassiona al metodo cellulare e, tornato in Italia, apre nel sottoscala della sua azienda di marketing un laboratorio in cui comincia a sperimentare il trattamento, in società con due biologi ucraini. Inizia subito a “curare” i pazienti, senza alcun controllo medico e sanitario. Due anni dopo, il laboratorio chiude e i due ucraini tornano in patria. Arrivano le prime proteste.

Dopo l’esposto di un dipendente della sua società di marketing Cognition, il magistrato di Torino Raffaele Guariniello apre un’inchiesta per chiarire l’utilizzo medico di cellule staminali al di fuori dei protocolli sperimentali previsti dalla legge. Dal 2009, Vannoni inizia un nomadismo sanitario della speranza, girando centri estetici e centri sanitari che si aprono per lui nei giorni festivi: a Torino, Carmagnola, Trieste, Como, San Marino. Gira in Porsche con targa svizzera.

A Lugano hanno sede anche le società che detengono i diritti internazionali per l’utilizzo del metodo Stamina. Altre società interessate al metodo sono basate a Città del Messico e Hong Kong. Il colpo grosso gli riesce però a Brescia, dove riesce a far sperimentare la sua cura presso una struttura pubblica, gli Spedali Civili, anche grazie a Luca Merlino, pezzo grosso della sanità in Regione Lombardia, che si sottopone al trattamento. Il traguardo è raggiunto grazie alle Iene: il programma tv gli dedica alcuni servizi che lo consacrano genio incompreso delle malattie impossibili, paladino della libertà di cura avversato dalla medicina tradizionale e dalle industrie farmaceutiche. 

Vannoni, in verità, nel suo metodo infonde più marketing che medicina: mettendo a frutto la sua prima professione, fa circolare uno straordinario depliant pubblicitario incui vanta “oltre mille casi trattati, un recupero del danno dal 70 al 100 per cento (90 ictus con 72 recuperi)”, con “una gamma di una ventina di malattie trattate”. In un video mostra un ballerino russo affetto da Parkinson che si alza dalla carrozzella “e torna a ballare” e una giovane paralizzata dalla Sla che riprende a camminare. Il metodo Stamina conquista una schiera di sostenitori, specialmente tra i malati di sindromi gravi e i loro parenti, che s’aggrappano alla speranza di aver trovato una cura definitiva.

Il mondo medico e scientifico
 è invece scettico, in assenza di prove: addirittura preoccupato per i pericoli a cui i pazienti si espongono. Umberto Veronesi dichiara che il caso Stamina “ripercorre il canovaccio delle vicende Bonifacio e Di Bella”, cioè sperimentazioni senza alcun criterio scientifico “avviate sotto la spinta della piazza”. Procure, tribunali, Tar, commissioni scientifiche e ministeri cominciano a rimpallarsi decisioni contraddittorie. Fino a oggi, con l’inchiesta giudiziaria della procura di Torino che sta giungendo alle sue conclusioni sul metodo dell’uomo di marketing che voleva rivoluzionare la medicina.

Il Fatto Quotidiano, 28 Dicembre 2013

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione