Il mondo FQ

Maltempo in Liguria, treno deraglia a causa di una frana: cinque persone ricoverate

L'incidente, avvenuto tra le località di Cervo e Andora, ha interessato un intercity Milano-Ventimiglia. Feriti i macchinisti, illesi i duecento passeggeri. Chiusa la linea ferroviaria Italia-Francia. La pioggia incessante ha causato anche l'isolamento di un paese in provincia di Imperia e la chiusura al traffico di tratti dell'A10 e della statale Aurelia
Treno deragliato Liguria
Commenti

In Liguria un treno è deragliato a causa del maltempo. Il locomotore e almeno un vagone dell’Intercity 660 Milano-Ventimiglia sono usciti dai binari a causa di una frana caduta dalla sovrastante parete rocciosa tra Andora (Savona) e Cervo (Imperia). Cinque persone sono state ricoverate in ospedale. Oltre ai due macchinisti, accompagnati all’ospedale di Pietra Ligure uno in codice verde e l’altro in codice giallo (escoriazioni e leggere ferite), risulta ricoverato in codice verde per stato di choc il capotreno. Dei circa 200 passeggeri che erano a bordo, solo in due sono ricorsi alle cure mediche. Il deragliamento ha provocato la chiusura della linea ferroviaria Italia-Francia

Maltempo in Liguria, treno deragliaa causa di una frana: due feriti
www.ilfattoquotidiano.it video tratto da ale dv
0 seconds of 6 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
00:06
00:06
 

Squadre di soccorso delle Ferrovie e dei vigili del fuoco hanno raggiunto la zona del deragliamento. Nel tratto dell’incidente era stato disposto il transito dei convogli a velocità ridotta proprio per il pericolo di frane a seguito dell’Allerta 2 disposta dalla Protezione Civile. I convogli non potevano procedere a più di 30 chilometri orari. Sembra che proprio la ridotta velocità abbia evitato danni più gravi. Sulla tratta è previsto il raddoppio della linea, ma i lavori – denuncia Andora Franco Floris – è fermo da un anno e mezzo. “Quell’opera – annuncia il primo cittadino -è ferma e il tratto da raddoppiare tra Andora e Finale Ligure è rimasto solo sulla carta”.

Ma il deragliamento dell’Intercity rappresenta solo l’ultimo di una lunga serie di disagi causati dal maltempo in Liguria. Un piccolo borgo nell’entroterra di Ventimiglia, Castel Vittorio, è isolato da questa mattina a causa di numerose frane che bloccano l’accesso al paese. “Molti residenti che vivono nelle località fuori del centro abitato non sono ancora stati raggiunti”, spiega il sindaco Gian Stefano Orengo, sindaco di Castel Vittorio che conta circa trecento abitanti. “Vigili del fuoco e protezione civile non riescono a raggiungere il nostro comune: c’è molta preoccupazione la situazione è di estrema emergenza”, afferma il sindaco. Nel Ponente frane e smottamenti si sono avuti a Ceriana, Montalto, Carpasio, Pigna, Castelvittorio, Sanremo.

E ancora, era stato chiuso al traffico – e poi riaperto – il tratto fra Sanremo e Taggia dell’autostrada A10, a causa dell’allagamento di una galleria in direzione di Genova. Anche la statale Aurela è stata chiusa per una frana all’altezza del comune di Borghetto Santo Spirito, in provincia di Savona.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione