Il mondo FQ

No Tav, Riesame: “Attacco al cantiere fu terrorismo per danneggiare Italia”

I giudici di Torino accolgono la tesi della procura e confermano la custodia in carcere per i 4 militanti arrestati a dicembre. Lo scorso maggio una trentina di persone assaltarono con razzi e molotov un sito dell'Alta Velocità
No Tav, Riesame: “Attacco al cantiere fu terrorismo per danneggiare Italia”
Icona dei commenti Commenti

L’attacco dello scorso maggio al cantiere della Tav in Valle di Susa è stata un’azione terroristica perché “idonea ad arrecare grave danno” all’Italia. Lo sostengono i giudici del Tribunale del Riesame di Torino che hanno accolto la tesi della procura, confermando la custodia in carcere per i quattro militanti No Tav arrestati il 9 dicembre.

La notte tra il 13 e il 14 maggio 2013, un gruppo di 30 persone lanciò razzi, molotov e bengala contro il cantiere di Chiomonte. Alcuni partecipanti avevano anche chiuso i cancelli per evitare la reazione delle forze dell’ordine. Si è trattato, scrivono i giudici, di “un’azione connotata da organizzazione strategica assimilabile a quella militare“. L’obiettivo dei No Tav era impedire o ritardare la realizzazione dell’opera: cosa che ha provocato un “danno all’immagine del Paese a livello internazionale”. “E’ stata posta in essere – aggiungono i giudici motivando l’accusa di terrorismo – allo scopo di costringere i pubblici poteri ad astenersi dalla realizzazione di un’opera pubblica di rilevanza internazionale”. L’analisi è pesante: l’azione è stata caratterizzata “dall’utilizzo di plurime armi da guerra e congegni esplosivi, e, quindi, di portata tale da porre in grave pericolo la vita o l’incolumità dei lavoratori”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione