Il mondo FQ

Asti, il commerciante è troppo digitale. Multato!

Icona dei commenti Commenti

Ha dell’incredibile la notizia che rimbalza da Asti dove il gestore di una piadineria dovrà pagare una multa di oltre cinque mila euro per aver messo a disposizione della propria clientela quattro tablet per leggere il giornale, sfogliare le proprie pagine facebook o spolliciare su qualche app in attesa della piadina.

Il Nucleo Mobile della Guardia di Finanza di Asti, infatti, lo scorso 16 gennaio, ha contestato al proprietario di “Gina la Piadina” – una locale piadineria – di aver violato l’art. 110 del Testo Unico delle leggi in materia di pubblica sicurezza. La norma disciplina la messa a disposizione del pubblico di apparecchi da gioco, attività per la quale, il Testo unico richiede una speciale licenza.

Secondo gli agenti della Guardia di Finanza, dunque, mettere a disposizione gratuitamente dei propri avventori un tablet per ingannare l’attesa di una piadina leggendo il giornale sarebbe come gestire un bar con videogiochi a pagamento o, magari, una bisca.

La descrizione dei “misteriosi oggetti” – i quattro tablet – trovati presso la piadineria e poi sottoposti a sequestro è, già a livello lessicale, la miglior tragicomica conferma di quanto, sfortunatamente, il nostro Paese resti lontano dal futuro.

Ecco come gli ufficiali della guardia di finanza, marziani analogici in un universo digitale, li descrivono: “apparecchi della tipologia tablet dotati di monitor ‘touch-screen’ collegati tramite wifi alla Rete internet dai quali è possibile consultare la propria posta elettronica, accedere a piattaforme di CHAT (es: Facebook, Twitter), leggere il quotidiano “La Stampa” e giocare ai diversi giochi installati, cliccando semplicemente sull’icona che compare a video”.

E’ una vicenda che ha dell’incredibile.

E’ lo stesso Stato quello che “promuove” il gioco d’azzardo in bar e locali di ogni genere con straordinari benefici fiscali e che, poi, “tassa” con oltre cinque mila euro di contravvenzione chi ha l’ardire di mettere a disposizione della propria clientela quattro tablet.

Abbiamo codici pieni di leggi, evidentemente, scritte tanto male da consentire macroscopici errori di valutazione a chi è chiamato a farle rispettare ed abbiamo, purtroppo, una diffusa condizione di analfabetismo digitale tanto radicata da far confondere un tablet con un videogame o, almeno, da impedire di pensare che, forse, un tablet è, anche, un videogame ma è, prima, uno straordinario link tra ogni cittadino ed il resto del mondo.

Il gestore di una piccola piadineria di una cittadina come Asti che, in modo illuminato e moderno, decide di mettere a disposizione della clientela anziché tonnellate di carta o un televisore acceso, quattro tablet – mettendosi sulle spalle il rischio che si rompano o peggio ancora che qualcuno decida di portarselo a casa – andrebbe premiato con un riconoscimento al merito civico per aver contribuito alla diffusione delle tecnologie nel nostro Paese ed all’alfabetizzazione informatica dei cittadini.

Altrove, probabilmente, accade qualcosa del genere.

Da noi, invece, accade che i tablet gli vengano sequestrati e che venga condannato a pagare una multa di oltre cinquemila euro.

Non siamo un Paese per Internet e siamo e restiamo lontani dal futuro.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione