Il mondo FQ

De Girolamo, il 4 febbraio alla Camera il voto sulla mozione di sfiducia del M5s

La decisione della conferenza dei capigruppo dopo la richiesta dei grillini. Il ministro non è indagato, ma è sotto accusa per alcuni suoi comportamenti con i dirigenti dell'Asl di Benevento
Nunzia De Girolamo
Commenti

L’Aula della Camera esaminerà la mozione di sfiducia presentata dal Movimento Cinque Stelle nei confronti del ministro per le Politiche agricole Nunzia De Girolamo agli inizi di febbraio, presumibilmente nella mattinata del giorno 4: è quanto ha stabilito la conferenza dei capigruppo di Montecitorio. Il ministro, come noto, è al centro delle polemiche da settimane per via dell’inchiesta sulla Asl di Benevento. De Girolamo non è indagata, ma sono emerse intercettazioni (private) e riunioni di quello che il gip ha definito “direttorio” guidato proprio dall’esponente del Nuovo Centrodestra. 

La De Girolamo era stata chiamata a riferire in Aula da due interpellanze, di Pd e Nuovo Centrodestra: “Sono vittima di un complotto – si era difesa lei, peraltro senza avere al suo fianco né LettaAlfano – Non ho mai abusato della mia posizione di deputato”. “Vengo qui a dirvi che mai ho violato la Costituzione – aveva aggiunto il ministro – La mia vita di politico, di persona e di donna è stata travolta da un linciaggio e un accanimento senza precedenti. Il mio unico patrimonio sono la mia dignità e la mia famiglia. Il riserbo dei primi giorni è stato scambiato per imbarazzo. E invece era solo rispetto per il lavoro della magistratura. Sono stata vittima di una vicenda surreale, ma non ho mai abusato della mia posizione”. Dichiarazioni che tuttavia non avevano convinto il Partito Democratico. L’allora presidente Gianni Cuperlo, per esempio, aveva scritto: “Penso che ci sia un tema politico che riguarda il criterio di opportunità, di contesto, non è un tema solo giudiziario. Per me si parte dal fatto che c’è una dimensione della politica che non si può scaricare su quella giudiziaria. Sia Letta a valutare il da farsi”. 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione