La Fiat non c’è più. Dopo 115 anni di onorata storia dell’auto italiana, la Fabbrica Italiana Automobili Torino è diventata Fiat Chrysler Automobiles. Di made in Italy c’è rimasto poco o nulla: nel nome del nuovo vecchio gruppo non si rimanda più alla provenienza sabauda e la lingua di Dante è sostituita dall’inglese. E’ il mercato, bellezza: con il business e le strategie di alta finanza c’è poco da discutere. E allora: nuove esigenze di mercato, nuovo corso, nuovo logo, nuovo nome. Il cui acronimo (FCA), al netto di ogni coniugazione maligna e di declinazioni sessual-dialettali in stile Vernacoliere, dice molto più di ciò che Marchionne ha voluto comunicare annunciando lo spostamento della sede legale in Olanda e di quella fiscale in Inghilterra.
E allora: chiamare FCA la nuova vita della Fiat significa tagliare per sempre il cordone ombelicale (ogni riferimento a pratiche ostetriche è puramente casuale) con quell’Italia a cui la casa torinese dovrebbe almeno dire grazie, non fosse altro che per i massicci aiuti di Stato incassati dagli Agnelli nel corso degli anni. Impossibile, del resto, far finta che i creatori del logo e del nome non abbiano pensato alla facile ironia che la loro creatura avrebbe provocato nei malpensanti. Secondo chi scrive non si tratta di una più o meno involontaria caduta di stile, quanto di un effetto voluto e cercato. Per un motivo: la FCA non guarda all’Italia (dove quella sigla avrebbe solleticato gli istinti più pruriginosi di comici e gente comune), non guarda all’Europa (dove la pelosa battuta sarebbe circolata in modo inversamente proporzionale alle auto), ma scruta solo ed esclusivamente le nuove frontiere del business a quattro ruote (Usa e Sudamerica su tutte). E’ strategia di marketing: si può non essere d’accordo, ma i margini di ragionamento speculativo per i non addetti ai lavori sono pressoché nulli.
Diverso, invece, il modo con cui ciò che rimane del Lingotto (che potremmo da ora in poi chiamare Klondike, tanto sempre di oro si parla) ha cercato di indorare la pillola. Il comunicato stampa di presentazione del nuovo progetto e delle avveniristiche conquiste grafiche, infatti, è più comico dell’acronimo con vuoto a rendere. Neanche a Zelig. L’ex Fiat, del resto, parla di “progetto di branding che parte dalla definizione di un concept strategico distintivo sulla cui base vengono studiati il nome, il marchio, l’housestyle e l’intera Corporate Identity, che – udite udite – si caratterizza per la forza espressiva e la potenza evocativa delle sue forme essenziali e universali”. Forza espressiva e potenza evocativa? Negli States forse, perché per noi poveri e sfigati italiani di evocativo c’è solo l’innominabile assonanza fonetica.
Ma perché proprio quell’acronimo? La spiegazione che si legge nella nota stampa è fantastica: “Aiuta a stemperare i legami col passato (?, ndr), senza reciderne le radici (e la i di Italia e la t di Torino? ndr) e al tempo stesso contribuisce a definire l’approccio globale del Gruppo. Facile da comprendere, pronunciare e ricordare (e chi se lo scorda…ndr), è un nome adatto all’internazionalità del mercato contemporaneo (non lo avevamo mica capito, ndr)”. Tutto qui? Macché. Dopo aver spiegato che “nel marchio le tre lettere vivono all’interno di una raffigurazione geometrica ispirata alle forme essenziali della progettazione automobilistica”, i Marchionne boys ci fanno sapere, nell’ordine, che: “la F, generata dal quadrato simbolo di concretezza e solidità; la C, che nasce dal cerchio, archetipo della ruota e rappresentazione del movimento, dell’armonia e della continuità; e infine la A, derivata dal triangolo (e figurati se poteva mancare…ndr), che indica energia e perenne tensione evolutiva”. E mentre il lettore ancora pensa alla tensione evolutiva della FCA, si becca una conclusione illuminante: “Il marchio così progettato si presta a una straordinaria varietà di interpretazioni rappresentative (pure troppe…., ndr). Genera un linguaggio agile, moderno, capace di cambiare continuamente (cosa?, ndr) senza mai perdere la propria valenza identitaria”. Alzi la mano chi ha capito cosa volevano dire. Ma tant’è.
A proposito di “linguaggio agile, moderno e capace di cambiare continuamente senza mai perdere la propria valenza identitaria”, a questo punto giova ricordare quanto avvenne negli indimenticabili anni Ottanta, allorquando l’allora orgogliosa Fiat decise di sbarcare negli Usa. Risultato? Le auto non erano proprio impeccabili, gli americani (abituati a lusso e affidabilità) non la presero tanto bene e giocarono con l’acronimo del Lingotto. Fu così che oltreoceano Fiat diventò la sigla di uno sfottò passato alla storia: “Fix It Again Tony!”, ovvero “Riparala ancora Tony”, a sottolineare il fatto che le auto torinesi rimanevano più in officina che nel garage di casa. Sempre a proposito del rapporto conflittuale tra Fiat, nomi e acronimi, come dimenticare quanto accaduto a fine anni Settanta, quando il Lingotto decise di esportare nei paesi anglofoni la famosissima Ritmo. Che nel Regno Unito, però, furono costretti a chiamare ‘Strada’. Il motivo? Nello slang inglese, la traduzione di ‘Ritmo’ è ‘ciclo mestruale’… Non si capisce, ora, perché all’epoca cambiarono il nome della Ritmo per non urtare la sensibilità dei sudditi di sua maestà e oggi, invece, gli italiani debbano beccarsi la FCA e la sua “straordinaria varietà di interpretazioni rappresentative”.
Pierluigi Giordano Cardone
Giornalista
Economia & Lobby - 29 Gennaio 2014
Fiat, Marchionne non ricorda di quando la FCA aveva il ‘Ritmo’
E allora: chiamare FCA la nuova vita della Fiat significa tagliare per sempre il cordone ombelicale (ogni riferimento a pratiche ostetriche è puramente casuale) con quell’Italia a cui la casa torinese dovrebbe almeno dire grazie, non fosse altro che per i massicci aiuti di Stato incassati dagli Agnelli nel corso degli anni. Impossibile, del resto, far finta che i creatori del logo e del nome non abbiano pensato alla facile ironia che la loro creatura avrebbe provocato nei malpensanti. Secondo chi scrive non si tratta di una più o meno involontaria caduta di stile, quanto di un effetto voluto e cercato. Per un motivo: la FCA non guarda all’Italia (dove quella sigla avrebbe solleticato gli istinti più pruriginosi di comici e gente comune), non guarda all’Europa (dove la pelosa battuta sarebbe circolata in modo inversamente proporzionale alle auto), ma scruta solo ed esclusivamente le nuove frontiere del business a quattro ruote (Usa e Sudamerica su tutte). E’ strategia di marketing: si può non essere d’accordo, ma i margini di ragionamento speculativo per i non addetti ai lavori sono pressoché nulli.
Diverso, invece, il modo con cui ciò che rimane del Lingotto (che potremmo da ora in poi chiamare Klondike, tanto sempre di oro si parla) ha cercato di indorare la pillola. Il comunicato stampa di presentazione del nuovo progetto e delle avveniristiche conquiste grafiche, infatti, è più comico dell’acronimo con vuoto a rendere. Neanche a Zelig. L’ex Fiat, del resto, parla di “progetto di branding che parte dalla definizione di un concept strategico distintivo sulla cui base vengono studiati il nome, il marchio, l’housestyle e l’intera Corporate Identity, che – udite udite – si caratterizza per la forza espressiva e la potenza evocativa delle sue forme essenziali e universali”. Forza espressiva e potenza evocativa? Negli States forse, perché per noi poveri e sfigati italiani di evocativo c’è solo l’innominabile assonanza fonetica.
Ma perché proprio quell’acronimo? La spiegazione che si legge nella nota stampa è fantastica: “Aiuta a stemperare i legami col passato (?, ndr), senza reciderne le radici (e la i di Italia e la t di Torino? ndr) e al tempo stesso contribuisce a definire l’approccio globale del Gruppo. Facile da comprendere, pronunciare e ricordare (e chi se lo scorda…ndr), è un nome adatto all’internazionalità del mercato contemporaneo (non lo avevamo mica capito, ndr)”. Tutto qui? Macché. Dopo aver spiegato che “nel marchio le tre lettere vivono all’interno di una raffigurazione geometrica ispirata alle forme essenziali della progettazione automobilistica”, i Marchionne boys ci fanno sapere, nell’ordine, che: “la F, generata dal quadrato simbolo di concretezza e solidità; la C, che nasce dal cerchio, archetipo della ruota e rappresentazione del movimento, dell’armonia e della continuità; e infine la A, derivata dal triangolo (e figurati se poteva mancare…ndr), che indica energia e perenne tensione evolutiva”. E mentre il lettore ancora pensa alla tensione evolutiva della FCA, si becca una conclusione illuminante: “Il marchio così progettato si presta a una straordinaria varietà di interpretazioni rappresentative (pure troppe…., ndr). Genera un linguaggio agile, moderno, capace di cambiare continuamente (cosa?, ndr) senza mai perdere la propria valenza identitaria”. Alzi la mano chi ha capito cosa volevano dire. Ma tant’è.
A proposito di “linguaggio agile, moderno e capace di cambiare continuamente senza mai perdere la propria valenza identitaria”, a questo punto giova ricordare quanto avvenne negli indimenticabili anni Ottanta, allorquando l’allora orgogliosa Fiat decise di sbarcare negli Usa. Risultato? Le auto non erano proprio impeccabili, gli americani (abituati a lusso e affidabilità) non la presero tanto bene e giocarono con l’acronimo del Lingotto. Fu così che oltreoceano Fiat diventò la sigla di uno sfottò passato alla storia: “Fix It Again Tony!”, ovvero “Riparala ancora Tony”, a sottolineare il fatto che le auto torinesi rimanevano più in officina che nel garage di casa. Sempre a proposito del rapporto conflittuale tra Fiat, nomi e acronimi, come dimenticare quanto accaduto a fine anni Settanta, quando il Lingotto decise di esportare nei paesi anglofoni la famosissima Ritmo. Che nel Regno Unito, però, furono costretti a chiamare ‘Strada’. Il motivo? Nello slang inglese, la traduzione di ‘Ritmo’ è ‘ciclo mestruale’… Non si capisce, ora, perché all’epoca cambiarono il nome della Ritmo per non urtare la sensibilità dei sudditi di sua maestà e oggi, invece, gli italiani debbano beccarsi la FCA e la sua “straordinaria varietà di interpretazioni rappresentative”.
Articolo Precedente
Electrolux, la soluzione chiedetela alla Merkel
Articolo Successivo
Standard&Poor’s, rating in calo per i conti di Letta
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Delmastro condannato a otto mesi per il caso Cospito. Le opposizioni: “Meloni lo faccia dimettere”. Ma la premier lo blinda e critica la sentenza: “Sconcertata”
Mondo
‘No Usa a risoluzione Onu su Kiev’. Verso sanzioni più leggere a Mosca. Zelensky vede Kellog: ‘Pronto a un accordo con Trump’
Cronaca
Papa Francesco, il cardinale Ravasi: “Dimissioni? Sono verosimili”. Zuppi: “Verso il pieno recupero”
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Tweet invecchiati male: un sottosegretario alla giustizia che attacca i magistrati che lo condannano. E la Meloni sta con lui. Dalla Repubblica delle Banane è tutto". Lo scrive Matteo Renzi sui social postando un tweet di Andrea Delmastro del 2015 in cui scriveva: "Renzi contro la magistratura. Esiste qualcosa che non sappia di berlusconismo con 20 anni di ritardo? #figliodiberlusconi".
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Lo scontro tra i ministri Lollobrigida e Piantedosi sulla vicenda Bari conferma l’arroganza e lo scarso senso dello Stato di questa destra. Un esponente come Lollobrigida avrebbe preteso, fuori da ogni regola e ignorando il lavoro della Commissione di accesso, di imporre al Ministro dell’Interno lo scioglimento del Comune di Bari. Fin dall’inizio la destra si è comportata in questo modo, ma tutto ha dimostrato l’infondatezza di queste accuse e manovre, il lavoro importante contro le mafie svolto da sindaco De Caro e presidente Emiliano. Non può essere che un ministro come Lollobrigida si comporti in questo modo. Chiameremo il Governo a risponderne”. Così il capogruppo Pd in commissione Antimafia Walter Verini.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Il sottosegretario alla giustizia Delmastro, condannato a otto mesi di carcere per rivelazione di segreto d’ufficio e un anno di interdizione dai pubblici uffici, ha dichiarato di non volersi dimettere. È senza vergogna. Se ne vada e lo faccia il prima possibile. Le istituzioni sono una cosa seria, non la proprietà privata di qualcuno”. Così sui social Antonio Misiani della segreteria del Partito Democratico.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - I carabinieri hanno raccolto tutte le dichiarazioni rese dagli staff e direttamente dagli imprenditori contattati dal gruppo di truffatori che usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto hanno tentato raggiri milionari. La banda ha contattato almeno una decina delle famiglie più note e ricche in Italia, tra cui Massimo Moratti (l'unica vittima che ha denunciato il raggiro subito), Marco Tronchetti Provera, esponenti delle famiglie Beretta, Del Vecchio, Caprotti e Della Valle, lo stilista Giorgio Armani.
Una volta sentiti dai militari non tutte le persone che hanno risposto alle telefonate del finto ministro o del sedicente generale hanno deciso di sporgere denuncia. La procura di Milano che indaga sulle truffe sta proseguendo il lavoro sul fronte internazionale, per capire i movimenti bancari del denaro recuperato, mentre restano due gli indagati stranieri per associazione per delinquere finalizzata.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.