Il mondo FQ

Agenzia Spaziale, Saggese si dimette per l’indagine su tangenti e appalti

Il presidente dell'Asi rimette il suo mandato nelle mani del ministro dell'Istruzione "ribadendo la sua totale estraneità". Carrozza: "Scelta che tutela l'Agenzia". Nell'inchiesta aperta dal pm di Roma Paolo Ielo sono indagate sette persone. Contestati a vario titolo corruzione e concussione
Commenti

Il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Enrico Saggese, mette a disposizione il suo mandato al ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza che, in serata, accetta le sue dimissioni. La decisione arriva dopo la notizia dell’iscrizione nel registro degli indagati per concussione, nell’ambito di un’inchiesta su un giro di appalti e tangenti (leggi). “L’ingegnere Enrico Saggese, – si legge in una nota dell’Asi – nel rispetto delle indagini in corso, ribadendo la sua totale estraneità ai fatti contestatigli (…) ha inviato al Ministro Vigilante una lettera di messa a disposizione il proprio mandato di Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, con effetto immediato”.

Secondo Carrozza, Saggese ha così “compiuto una scelta che consente di tutelare le prerogative dell’Agenzia da possibili ripercussioni, anche in vista degli importanti impegni internazionali del nostro Paese. Garantisco fin da subito – ha aggiunto il ministro – il mio impegno per far sì che vengano adottati i provvedimenti necessari per preservare la piena operatività dell’Asi tutelando i lavoratori e il patrimonio di eccellenza nel mondo della ricerca e dell’industria rappresentato dall’Agenzia Spaziale Italiana”.

Nell’indagine, aperta dal pm della procura capitolina Paolo Ielo, sono indagate 7 persone. L’inchiesta è stata avviata dopo la denuncia di un dirigente dell’Asi vittima di un tentativo di concussione che, a fronte della rilevazione di anomalie nella gestione degli appalti, sarebbe stato oggetto di ritorsioni. Per la procura, Saggese “ha abusato del suo ruolo apicale rivestito” nell’ente. Tra gli episodi attribuiti al presidente c’è anche una carta di credito ricaricabile che gli sarebbe stata messa a disposizione dalla società Art Work.

Agli indagati sono contestati, a seconda delle posizioni, i reati di concussione e corruzione. Oltre a Saggese sono iscritti nel registro degli indagati due suoi collaboratori, Francesca e Mario Giacomo Sette (dipendenti Finmeccanica distaccati presso l’Asi) e gli operatori di società Elena Oteri, Alfiero Pignataro, Salvatore Marascia e Vittorio Sette.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione