Il mondo FQ

Spagna, El Pais: “Multa per Infanta Cristina, 17 anni per Urdangarin”

Queste saranno le richieste dell'accusa, secondo il quotidiano spagnolo, per la figlia e il genero di Juan Carlos. I reati ipotizzati, a vario titolo, sono malversazione, prevaricazione, frode nei confronti dell’amministrazione, falso in documenti, reati fiscali e riciclaggio
Spagna, El Pais: “Multa per Infanta Cristina, 17 anni per Urdangarin”
Icona dei commenti Commenti

Solo una multa per l’infanta Cristina, 17 anni di carcere per il genero di Juan Carlos, Iñaki Urdangarin, 15 anni per il suo socio nella Fondazione Noos, Diego Torres, e una condanna al pagamento in solido col marito per Cristina di 600.000 euro in danni civili.

Sono le richieste, secondo El Pais, del pm della Procura anticorruzione Pedro Horrach per i principali imputati nell’inchiesta sul ‘caso Noos’ e la società Aizoon, proprietà dei duchi di Palma. Il pubblico ministero, secondo il quotidiano spagnolo, chiederà il rinvio a giudizio di 16 dei 41 imputati del caso Noos, la fondazione per la promozione dello sport con la quale Urdangarin e il socio Torres sono accusati di aver drenato 6 milioni di fondi pubblici dalle amministrazioni delle Baleari e di Valencia.

I reati ipotizzati sono malversazione, prevaricazione, frode nei confronti dell’amministrazione, falso in documenti, reati fiscali e riciclaggio. Per l’infanta Cristina, alla cui imputazione il pubblico ministero si oppone, la procura anti corruzione intende chiedere una multa di 600.000 euro per la responsabilità civile in solido col marito Urdangarin del 50% del danaro ricevuto dall’istituto Aizoon, accusato di essere una società di facciata per il riciclaggio di 1,2 milioni dei 6 milioni di euro ricevuti da Noos e schermo fiscale per l’evasione al fisco. Sentita come testimone l’Infanta alla corte ha dichiarato: “Mi fidavo di mio marito e della sua gestione della società Aizoon”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione