Il mondo FQ

Corruzione, Corte dei conti: “Incide su finanza pubblica, leggi più incisive”

All'inaugurazione dell'anno giudiziario, il presidente Squitieri chiede norme "senza ambiguità" contro il sistema delle tangenti. E ammette che i dati in circolazione sono poco fondati. No a nuove manovre, ma "taglio dell spese". A cominciare dai "trattamenti economici sperequati" nella pubblica amministrazione
Commenti

La Corte dei Conti lancia un nuovo allarme corruzione. Un fenomeno che incide “direttamente sulla finanza pubblica”, sottolinea il presidente, Raffaele Squitieri, all’inaugurazione dell’anno giudiziario 2014. E anche se poco più di un anno fa il governo Monti ha varato la nuova legge coltivata dall’allora Guardasigilli Paola Severino, il presidente torna a chiedere “norme organiche, chiare e semplici”, che eliminano “margini di incertezza e ambiguità”.

Squitieri recepisce anche il recente dibattito sulla correttezza dei dati sull’entità del fenomeno in Italia. La cifra di 60 miliardi annui, mutuata da una vecchia stima della Banca mondiale su scala globale e fatta propria anche dalla Corte dei conti negli anni scorsi, è da tempo criticata dagli studiosi perché poco fondata e non comprensiva dei costi esterni (per esempio la distorsione della concorrenza e dell’impiego delle risorse pubblche). “Quanto ai dati – afferma Squitieri – non esistono criteri univoci sulla base dei quali elaborare credibili stime quantitative; a maggior ragione risulta arduo esprimersi con riguardo alle dinamiche del fenomeno”.

Quanto allo stato dei conti pubblici, “va scongiurata l’eventualità di nuovi interventi di correzione del disavanzo, riproduttivi di un circolo vizioso che rallenta la ripresa“. Restano invece ampi margini per “la revisione e la razionalizzazione della spesa pubblica“, che rappresentano uno snodo fondamentale dell’azione di Governo”. Tra le “numerose anomalie”, Squitieri ricorda la “ingiustificata sussistenza di trattamenti economici sperequati” nella Pubblica amministrazione. Per ridurre la pressione fiscale, intanto, è necessario “proseguire nell’azione di recupero della base imponibile sottratta all’obbligo tributario, condizione questa essenziale per ridurre il livello della pressione fiscale“.

“Gli indicatori congiunturali interni – aggiunge Squitieri – offrono una conferma del rafforzamento del ciclo economico, ma al contempo segnalano la presenza di alcune criticità”. Il quadro, osserva il presidente della Corte dei Conti, “presenta tendenze contraddittorie”. “Sul fronte internazionale – sottolinea – l’effetto combinato di una minore espansione degli scambi mondiali e di un cambio più forte indebolisce le prospettive per le esportazioni italiane, fattore strategico per la ripresa”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione