Il mondo FQ

Matrimonio, tribunale ecclesiastico: “Mammismo può essere causa di nullità”

Secondo il Vicario giudiziale del Tribunale ecclesiastico della Liguria monsignor Paolo Rigon nella relazione introduttiva all’apertura dell’anno giudiziario ecclesiastico il fenomeno "porta a una dipendenza che inficia gravemente la vita coniugale"
Commenti

Cuore di mamma va bene, ma quando oltre al cuore la mamma ci mette tutto il resto anche il tribunale ecclesiastico nella sua evangelica pazienza avverte: “Attenzione perché il mammismo può essere causa di nullità del matrimonio“.

Mammisti, dunque e non mammoni: giacché il mammone è quello che della mamma non può far a meno e con la mamma continua a vivere mentre il mammista è la persona per la quale “per ogni scelta, per ogni mossa – scrive il Vicario giudiziale del Tribunale ecclesiastico della Liguria monsignor Paolo Rigon nella relazione introduttiva all’apertura dell’anno giudiziario ecclesiastico – è necessaria l’approvazione del genitore che di fatto diventa psicologicamente il vero coniuge mentre la persona che si è sposata sarà solo la sostituta”.  

Mammista è un neologismo inesistente almeno nei dizionari più accreditati ma efficace, prodotto dal tribunale ecclesiastico regionale della Liguria rivolto a coloro che faticano anche dopo il matrimonio a tagliare il cordone ombelicale che li lega alla mamma e che a lei si rivolgono come all’unica fonte di saggezza, autorizzandola di fatto a pontificare su qualsiasi cosa, dal colore delle tende alle prestazioni nel letto coniugale fino all’educazione dei bambini.

Ma il mammismo, avvertono gli uditori ecclesiastici, porta inevitabilmente all’apertura del vaso di Pandora con conseguenze disastrose: è una sorta di droga antalgica o analgesica che, dicono i prelati in toga, “porta a una dipendenza che inficia gravemente la vita coniugale”. Si provi, pertanto, a ripetere continuamente al coniuge che “mamma avrebbe fatto così” oppure “mamma pensa che…” e la Sacra Rota non ci metterà molto a far ritornare il mammista allo stato di celibe, e perché no, anche nubile.

In fondo, in questi tempi già sposarsi è un passo difficile da fare ma portarsi dietro la mamma potrebbe rendere la faccenda impossibile. Insomma, la Chiesa – seppur già ammonita da Benedetto XVI che chiedeva maggior attenzione nell’annullamento dei matrimoni – invoca l’intelligenza nella gestione di un matrimonio con una frase che è monito per tutti: “Abbiamo affrontato il tema più delicato, più difficile ma purtroppo anche il più frequente delle nullità matrimoniali: gli aspetti deficitari dell’uso dell’intelligenza”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione