Il mondo FQ

Perugina, dopo San Valentino mette in cassa integrazione 867 dipendenti

I dipendenti: "Inaccettabile scaricare in modo superficiale le conseguenze di questa situazione esclusivamente sul salario dei lavoratori, attraverso l’utilizzo di un ammortizzatore passivo e difensivo"
Perugina, dopo San Valentino mette in cassa integrazione 867 dipendenti
Icona dei commenti Commenti

Altro che Baci alla Perugina. All’indomani della festa di San Valentino volano gli stracci tra l’azienda dolciaria da tempo controllata dalla Nestlè e i suoi dipendenti. In particolare quelli dello stabilimento di San Sisto (Perugia) hanno annunciato un pacchetto di 8 ore di sciopero dopo che l’azienda ha comunicato la decisione di procedere all’attivazione della cassa integrazione ordinaria per 867 lavoratori. Lo riferiscono, in una nota congiunta, Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil e rsu precisando che nelle assemblee in corso i lavoratori chiedono solidarietà e non cassa integrazione.

“Siamo consapevoli della gravità della crisi in essere ma siamo altrettanto consapevoli che i suoi effetti sono amplificati oltremodo dalla mancata reazione, attraverso scelte industriali coraggiose ed investimenti, da parte del management italiano. Per questo non riteniamo accettabile scaricare in modo superficiale le conseguenze di questa situazione esclusivamente sul salario dei lavoratori, attraverso l’utilizzo di un ammortizzatore passivo e difensivo quale è la cassa integrazione – spiegano i rappresentanti dei lavoratori – . Il contratto di solidarietà al contrario presuppone un accordo su un piano industriale che va condiviso con i sindacati e con la rsu. Piano industriale che deve dare una prospettiva seria a fronte della quale i lavoratori possano affrontare i sacrifici che vengono loro richiesti, sapendo sono finalizzati al rilancio della loro fabbrica”.

“L’atteggiamento di Nestlé e la mancanza di un guida forte a livello di direzione azienda non offrono al momento queste garanzie. Per questo dalle assemblee è emersa la volontà di reagire a questa scelta unilaterale con la proclamazione dello stato di agitazione permanente e di un pacchetto di otto ore di sciopero da utilizzare a supporto della trattativa”, conclude la nota.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione