Il mondo FQ

Ucraina: la carneficina di Maidan, guerra senza ritorno a Kiev

Scontri Kiev
Commenti

La cittadella di Maidan assediata tra i fumi che si innalzano dalle barricate di pneumatici bruciati e colpi di fucile dei cecchini è il segnale visibile che la tensione tra regime e opposizione è ormai esplosa in guerra civile diffusa. La fortezza eretta da novembre dagli oppositori pro-europei al presidente filo-russo Yanukovich è il muro che divide l’Ucraina in due: l’ovest più vicino alla Ue e l’est (da dove viene il despota alleato di Putin) anche demograficamente più vicino alla Russia.

Cento e più morti, centinaia tra feriti e dispersi, storie di singoli individui che confluiscono nel mosaico dei social network che compongono l’immagine della battaglia di Kiev che ogni giorno moltiplica la sua ferocia.

Nel dicembre di 10 anni fa la “rivoluzione arancione” portò l’Ucraina alla ribalta del mondo, come uno dei paesi sotto la cappa comunista che risorgeva alla democrazia con il volto attraente incorniciato dalle trecce di Yulia Thimoshenko. Dieci anni dopo la rivolta di Maidan rivela quanto fragile e incompleta sia stata quella svolta apparsa così “trendy” all’Occidente. 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione