Il mondo FQ

Governo Renzi, avremmo preferito Gratteri Ministro della Giustizia

Icona dei commenti Commenti

La Spezia è la seconda città coinvolta nella strage di via dei Georgofili, seconda solo perché è geograficamente più piccola. La Spezia è la città della mega discarica di Pitelli finita alla ribalta delle cronache mondiali per il disastro ambientale forse il più devastante che mai si sia perpetrato, e mai chiarito giudiziariamente, perché facente parte dei pochissimi episodi classificati con il “Segreto di Stato”.

Ma questi sono altri problemi. Il neo Guardasigilli, Andrea Orlando, è  invece soprattutto colui che pubblicamente a Bologna ha ammesso che il regime detentivo speciale di 41 bis non va bene, così come non gli starebbe ben l’ergastolo ostativo ai mafiosi rei di strage.

Guarda caso sono due argomenti che in questi ultimi tempi sono stati la spina nel fianco di troppi in questo Paese, e molto ad alto livello.

La mafia “cosa nostra” incombe, parlo della mafia stragista del 1993, che non vuole più restare in carcere all’ergastolo e a regime di 41 bis. Sono passati 19 anni da quanto furono arrestati i fratelli di Brancaccio e ora vogliono andare a casa. La mafia vuole che quei 343 mafiosi che furono passati da 41 bis a carcere normale, ai primi di novembre del 1993, siano ampliati nel numero e nello spessore.

Auguriamo buon lavoro al neo Guardasigilli, e seguiremo con interesse il lavoro del suo Ministero, ma avremmo preferito fosse il proc. Gratteri come nuovo Ministro della Giustizia .

Con la nomina del Magistrato Gratteri oggi non saremmo costretti a porci troppe domande su una scelta troppo politica e, nelle parole, troppo garantista verso soggetti che hanno rovinato la nostra vita e quella del Paese intero.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione