C’erano una volta, e ci sono ancora, le abolizioniste della prostituzione. Le trovi nella Women Lobby europea e dal 2012 si muovono per convincere i deputati del parlamento europeo che la prostituzione, tutta, è violenza contro le donne e che l’unica via di salvezza sia quella di disincentivare il business punendo i clienti. Accoglie questa tesi il Comitato per la parità di genere e i diritti delle donne (FEMM). E’ la deputata laburista inglese Mary Honeyball a ottenere che la Commissione FEMM abbia perciò la responsabilità di preparare una relazione sulla materia da consegnare all’attenzione dei deputati. A coordinare il lavoro di ricerca viene chiamata la sociologa Daniela Danna, esperta in materia di politiche sulla prostituzione e la violenza sulle donne, la quale però abbandona l’incarico dopo aver compiuto parte del lavoro. Secondo quanto dichiara alla rivista norvegese Minerva, quel che veniva fuori dalla ricerca demoliva la tesi preconcetta della Commissione secondo la quale tratta e prostituzione per scelta sarebbero la stessa cosa. I membri della commissione avrebbero invece preteso che la ricerca supportasse la dimostrazione della loro tesi.
Infine, la relazione otterrà la sua ricerca a supporto. Il rapporto Honeyball viene approvato dal comitato FEMM a fine gennaio.Un mese dopo ecco che quel rapporto viene discusso e votato, e nel caso in cui il parlamento lo accogliesse si tradurrebbe in una risoluzione indicativa per tutti gli stati membri. Tutti gli Stati membri dovrebbero tenerne conto e adeguarsi al modello svedese ritenuto un efficace strumento deterrente della prostituzione. Gli studi e i dati che le centinaia di organizzazioni (560), ricercatori, docenti, associazioni, hanno inviato presso il Parlamento europeo, però non concordano affatto con queste conclusioni, anzi chiariscono che penalizzare il cliente significa comunque marginalizzare, isolare, rendere più vulnerabile la sex worker che sarà obbligata a lavorare in clandestinità. Le ricerche presentate a supporto di una petizione sottoscritta da moltissime soggettività rappresentative dei/delle sex workers in tutta l’Europa, dimostrano che quello è il modo migliore per obbligare una sex workers a ripararsi sotto l’ombrello ricattatorio e violento dello sfruttamento. Altra conseguenza di cui parlano varie Ong che si occupano di prevenzione dell’Hiv è che più è alta la clandestinità e più è probabile il fatto che le sex workers non possano accedere agli adeguati controlli sanitari preventivi fondamentali in termini di salute pubblica.
Le organizzazioni di sex workers non fanno che ripetere che è necessario ascoltarle e per tutta risposta, questo è quello che il network europeo dei/delle sex workers sta discutendo attualmente, pare che la deputata Honeyball abbia fatto circolare una mail tra tutti i deputati con la quale chiedeva che non prendessero in considerazione il parere e le moltissime e documentate ricerche presentate dalle organizzazioni dei/delle sex workers perché in una testimonianza una ex prostituta avrebbe affermato che quelle organizzazioni sarebbero colluse con i papponi.
Durissima la risposta da parte delle associazioni che hanno immediatamente inviato una comunicazione ai parlamentari.
Luca Stevenson, coordinatore del International Committee on the Rights of Sex Workers in Europe, network di 59 organizzazioni in 28 paesi dell’Europa, tra le altre cose così scrive: “Riteniamo sia grave squalificare le voci di coloro che non condividono la sua ideologia definendoli come “protettori”. Se la sua relazione si fosse basata su prove e sull’esperienza di chi lavora con i/le sex workers e le vittime di tratta invece che sulla sua ideologia personale, lei non avrebbe avuto bisogno di ricorrere a questa accusa indegna contro centinaia di organizzazioni, accademici e altri professionisti – per il solo fatto che non sono d’accordo con le sue opinioni. (…)”
I/le sex workers si dicono scioccati e proseguono: “Non ci saremmo mai aspettati che – per mancanza di argomenti – un rappresentante del Parlamento europeo avrebbe potuto abbassarsi ad attaccare l’integrità, la professionalità e il buon nome di una vasta rappresentanza della società civile in Europa.”
Quanto si decide in Parlamento europeo sembrerebbe dunque non solo frutto di una precisa visione ideologica ma si intende calarla dall’alto senza ascoltare i soggetti sulla cui pelle si pretende di assumere decisioni, anzi, delegittimandoli affinché prevalga quella tesi. Analogo disconoscimento dei soggetti, d’altronde, è avvenuto in Francia in occasione dell’approvazione della legge francese che penalizza i clienti.
Eccolo quel femminismo abolizionista che sembra impegnato in una guerra di religione. Chiedo: che differenza c’è tra una antiabortista e una abolizionista della prostituzione? Forse nessuna. Entrambe hanno problemi a rispettare la libertà di scelta delle donne. Che deputati e deputate europee agiscano con buon senso. Si spera.
Eretica
Precari(A)
Donne di Fatto - 25 Febbraio 2014
Prostituzione, l’Europa decide. Punire i clienti per punire le ragazze
C’erano una volta, e ci sono ancora, le abolizioniste della prostituzione. Le trovi nella Women Lobby europea e dal 2012 si muovono per convincere i deputati del parlamento europeo che la prostituzione, tutta, è violenza contro le donne e che l’unica via di salvezza sia quella di disincentivare il business punendo i clienti. Accoglie questa tesi il Comitato per la parità di genere e i diritti delle donne (FEMM). E’ la deputata laburista inglese Mary Honeyball a ottenere che la Commissione FEMM abbia perciò la responsabilità di preparare una relazione sulla materia da consegnare all’attenzione dei deputati. A coordinare il lavoro di ricerca viene chiamata la sociologa Daniela Danna, esperta in materia di politiche sulla prostituzione e la violenza sulle donne, la quale però abbandona l’incarico dopo aver compiuto parte del lavoro. Secondo quanto dichiara alla rivista norvegese Minerva, quel che veniva fuori dalla ricerca demoliva la tesi preconcetta della Commissione secondo la quale tratta e prostituzione per scelta sarebbero la stessa cosa. I membri della commissione avrebbero invece preteso che la ricerca supportasse la dimostrazione della loro tesi.
Infine, la relazione otterrà la sua ricerca a supporto. Il rapporto Honeyball viene approvato dal comitato FEMM a fine gennaio.Un mese dopo ecco che quel rapporto viene discusso e votato, e nel caso in cui il parlamento lo accogliesse si tradurrebbe in una risoluzione indicativa per tutti gli stati membri. Tutti gli Stati membri dovrebbero tenerne conto e adeguarsi al modello svedese ritenuto un efficace strumento deterrente della prostituzione. Gli studi e i dati che le centinaia di organizzazioni (560), ricercatori, docenti, associazioni, hanno inviato presso il Parlamento europeo, però non concordano affatto con queste conclusioni, anzi chiariscono che penalizzare il cliente significa comunque marginalizzare, isolare, rendere più vulnerabile la sex worker che sarà obbligata a lavorare in clandestinità. Le ricerche presentate a supporto di una petizione sottoscritta da moltissime soggettività rappresentative dei/delle sex workers in tutta l’Europa, dimostrano che quello è il modo migliore per obbligare una sex workers a ripararsi sotto l’ombrello ricattatorio e violento dello sfruttamento. Altra conseguenza di cui parlano varie Ong che si occupano di prevenzione dell’Hiv è che più è alta la clandestinità e più è probabile il fatto che le sex workers non possano accedere agli adeguati controlli sanitari preventivi fondamentali in termini di salute pubblica.
Le organizzazioni di sex workers non fanno che ripetere che è necessario ascoltarle e per tutta risposta, questo è quello che il network europeo dei/delle sex workers sta discutendo attualmente, pare che la deputata Honeyball abbia fatto circolare una mail tra tutti i deputati con la quale chiedeva che non prendessero in considerazione il parere e le moltissime e documentate ricerche presentate dalle organizzazioni dei/delle sex workers perché in una testimonianza una ex prostituta avrebbe affermato che quelle organizzazioni sarebbero colluse con i papponi.
Durissima la risposta da parte delle associazioni che hanno immediatamente inviato una comunicazione ai parlamentari.
Luca Stevenson, coordinatore del International Committee on the Rights of Sex Workers in Europe, network di 59 organizzazioni in 28 paesi dell’Europa, tra le altre cose così scrive: “Riteniamo sia grave squalificare le voci di coloro che non condividono la sua ideologia definendoli come “protettori”. Se la sua relazione si fosse basata su prove e sull’esperienza di chi lavora con i/le sex workers e le vittime di tratta invece che sulla sua ideologia personale, lei non avrebbe avuto bisogno di ricorrere a questa accusa indegna contro centinaia di organizzazioni, accademici e altri professionisti – per il solo fatto che non sono d’accordo con le sue opinioni. (…)”
I/le sex workers si dicono scioccati e proseguono: “Non ci saremmo mai aspettati che – per mancanza di argomenti – un rappresentante del Parlamento europeo avrebbe potuto abbassarsi ad attaccare l’integrità, la professionalità e il buon nome di una vasta rappresentanza della società civile in Europa.”
Quanto si decide in Parlamento europeo sembrerebbe dunque non solo frutto di una precisa visione ideologica ma si intende calarla dall’alto senza ascoltare i soggetti sulla cui pelle si pretende di assumere decisioni, anzi, delegittimandoli affinché prevalga quella tesi. Analogo disconoscimento dei soggetti, d’altronde, è avvenuto in Francia in occasione dell’approvazione della legge francese che penalizza i clienti.
Eccolo quel femminismo abolizionista che sembra impegnato in una guerra di religione. Chiedo: che differenza c’è tra una antiabortista e una abolizionista della prostituzione? Forse nessuna. Entrambe hanno problemi a rispettare la libertà di scelta delle donne. Che deputati e deputate europee agiscano con buon senso. Si spera.
Articolo Precedente
Intolleranza al buio
Articolo Successivo
Figli, siamo più felici senza?
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Papa Francesco “ha una polmonite bilaterale, serve un trattamento complesso”. Santa Sede: “Di buon umore, chiede di pregare per lui”
Mondo
Trump: “I colloqui con Mosca? Sono andati molto bene. Deluso da proteste ucraine”. Lavrov: “Zelensky merita bacchettate sulle mani”. Rubio sente i leader Ue
Mondo
Il piano di Trump per l’Ucraina? Dal gas al petrolio: cosa dovrebbe cedere Kiev in cambio della pace
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Martedì 25 alle ore 15.30 si svolgeranno le commemorazioni dell'Ambasciatore Attanasio e del carabiniere Iacovacci. Poi il primo punto all'ordine del giorno è la mozione di sfiducia a Daniela Santanchè.
(Adnkronos) - La sede opportuna, ha sottolineato Ciriani, "è il Copasir che è un organo del Parlamento e non del governo, ed è presieduto da un componente delle opposizioni. E' quella la sede in cui il governo fornisce tutte le informazioni del caso: oggi è stato audito Valensise, la settimana scorsa Caravelli e la prossima settimana sarà audito Frattasi. Da parte del governo non c'è alcun volontà di non dare informazioni, ma di darle nelle sedi opportune".
E anche sulla richiesta delle opposizioni di sapere se Paragon sia stato utilizzato dalla polizia penitenziaria, Ciriani ribadisce che saranno date "riposte nelle sedi opportune. C'e' un luogo in cui dare risposte e un altro luogo in cui non si possono dare, ma questo è la legge a disporlo, non è il governo". Infine viste le proteste dei gruppi più piccoli che non sono rappresentati nel Copasir, Ciriani ha ricordato che "è la legge che lo prevede, non dipende dal governo".
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Martedì 25 al mattino si terrà discussione generale sulla mozione di sfiducia al ministro Carlo Nordio. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo della Camera.
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - La conferenza dei capigruppo ha stabilito che domani dalle 18 votazione si svolgerà la chiama per la fiducia sul dl Milleproroghe. Le dichiarazioni di voto inizieranno alle 16 e 20. Il voto finale sul provvedimento è previsto per giovedì.
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Le opposizioni protestano con il governo e con il presidente della Camera Lorenzo Fontana sulla mancata interrogazione al question time sul caso Paragon. "Il governo si sottrae al confronto con il Parlamento. Siamo totalmente insoddisfatti sulle motivazioni apportate dal ministro Ciriani" che ha ribadito come il governo ritenga "non divulgabili" le informazioni sul caso, ha detto la presidente dei deputati Pd, Chiara Braga, al termine della capigruppo a Montecitorio. "E abbiamo chiesto anche al presidente Fontana di rivalutare la sua scelta".
"Il governo ha avuto l'atteggiamento di chi è stato preso con le mani nella marmellata: tutti hanno parlato, ma ora che abbiamo chiesto se lo spyware fosse utilizzato dalla polizia penitenziaria scatta il segreto...", osserva il capogruppo di Iv, Davide Faraone. Per Riccardo Magi di Più Europa si tratta "di un altro colpo alle prerogative del Parlamento. Si toglie forza a uno dei pochissimi strumenti che si hanno per ottenere risposte dal governo".
Roma, 18 (Adnkronos) - "Si tratta di informazioni non divulgabili" e come tali "possono essere divulgate solo nelle sedi opportune" come il Copasir. Lo ha detto il ministro Luca Ciriani al termine della capigruppo alla Camera a proposito delle interrogazioni al governo da parte delle opposizioni sul caso Paragon. "Da parte del governo non c'è alcun volontà di non dare informazioni, ma di darle nelle sedi opportune".
Milano, 18 feb. (Adnkronos) - "Sono molto sollevato per la decisione del giudice Iannelli che ha escluso la richiesta di arresti domiciliari a mio carico. Ciò mi permette di proseguire il mio lavoro di architetto e anche di portare a termine l’incarico di presidente di Triennale e di docente del Politecnico di Milano". Lo afferma Stefano Boeri dopo la decisione del gip di Milano che ha disposto un'interdittiva che gli vieta per un anno di far parte di commissioni giudicatrici per procedure di affidamento di contratti pubblici.
L'archistar è indagato insieme a Cino Paolo Zucchi e Pier Paolo Tamburelli per turbativa d'asta nell'inchiesta per la realizzazione della Beic, la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura. "Ribadisco la mia piena fiducia nel lavoro della magistratura e non vedo l’ora di poter chiarire ulteriormente la mia posizione. Non nascondo però la mia inquietudine per tutto quello che ho subito in queste settimane e per i danni irreversibili generati alla mia vita privata e professionale" conclude Boeri in una nota.