Il mondo FQ

Stamina, il ministro Lorenzin nomina nuovo comitato scientifico

Il primo comitato era stato di fatto bocciato lo scorso dicembre dopo l'accoglimento da parte del Tar del ricorso di Davide Vannoni. Secondo cui molti dei componenti si erano già espressi sul metodo. Michele Baccarani sarà il presidente del Comitato scientifico
Beatrice Lorenzin
Commenti

Il primo comitato era stato di fatto bocciato lo scorso dicembre dopo l’accoglimento da parte del Tar del ricorso di Davide Vannoni. Oggi il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, proprio in esecuzione del provvedimento dei giudici amministrativi, ha firmato il decreto di nomina del comitato scientifico per la sperimentazione del cosiddetto metodo Stamina. Secondo Vannoni alcuni dei componenti del comitato si era espressi già sul metodo e non potevano essere considerati imparziali. 

Tenuto conto delle note dell’Avvocatura generale dello Stato, riguardanti il riscontro alle richieste di parere in merito all’ottemperanza dell’ordinanza Tar-Lazio, ecco i nomi: Michele Baccarani, già in servizio presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Centro per lo Studio delle Cellule Staminali del Policlinico S.Orsola-Malpighi, Ospedali di Bologna, con funzioni di presidente del Comitato scientifico. Mario Boccadoro, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino. Ana Cumano, Institut Pasteur Lymphopoiesis Unit, Parigi, Francia. – Curt R. Freed, Division of clinical Farmacology and tossicology, University of Colorado school of Medicine Mailstop, Usa. Moustapha Kassem, Odense Universitetshospital, Laboratory for Molecular Endocrinology, Odense, Danimarca. Giuseppe Leone, Università Cattolica Facoltà di Medicina e chirurgia. Sally Temple, Neural Stem Cell Institute, Rensselaer N.Y., Usa.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione