Il mondo FQ

Parmalat, Cassazione conferma le 15 condanne. Sconto di pena per Tanzi

In seguito alla piccola riduzione di pena - per la prescrizione dell'accusa di associazione a delinquere - rilevata dalla Suprema Corte, la condanna del patron del gruppo scende a 17 anni e 5 mesi di reclusione. Nove anni e 11 mesi per l'ex braccio destro Fausto Tonna
Commenti

Con la sentenza della Cassazione si chiude dopo oltre dieci anni la vicenda giudiziaria del crac Parmalat del 2003, anche se migliaia di risparmiatori sono ancora all’asciutto. La Suprema Corte ha confermato le 15 condanne inflitte in appello, mentre ha riconosciuto un lieve sconto di pena di cinque mesi per il patron Calisto Tanzi e il braccio destro Fausto Tonna, di quattro mesi per Giovanni Tanzi e di tre mesi per Luciano Silingardi, in seguito alla prescrizione dell’accusa di associazione a delinquere.

I supremi giudici della Quinta sezione penale, dopo una camera di consiglio di circa quattro ore, hanno in sostanza convalidato la sentenza emessa dalla Corte di Appello di Bologna il 23 aprile 2012 per il crac da 14 miliardi di euro che ha truffato 38mila risparmiatori.

In seguito al piccolo sconto di pena rilevato dalla Cassazione, la condanna di Calisto Tanzi scende da 17 anni e 10 mesi a 17 anni e 5 mesi di reclusione. Per Tonna viene invece ridotta a 9 anni, 6 mesi e 20 giorni e per Giovanni Tanzi scende a 10 anni e 2 mesi. Diminuisce infine di 3 mesi per Silingardi che ottiene così 5 anni e nove mesi. Il verdetto della Cassazione accoglie quindi quasi interamente, a parte la dichiarazione di prescrizione, le richieste del sostituto procuratore generale Pietro Gaeta, che nei giorni scorsi aveva richiesto la conferma della sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Bologna.

Parmalat ha intanto pubblicato i conti per il 2013. L’azienda ha terminato l’esercizio con un utile di 221 milioni di euro (+171,8%), un fatturato di 5 miliardi e 350,3 milioni (+2,4 per cento) e un margine operativo lordo a 437,2 milioni (-1,6 per cento). Il consiglio di amministrazione ha quindi proposto la distribuzione di un dividendo per 52,8 milioni di euro (0,029 euro per azione).

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione