Il mondo FQ

Bayern Monaco, presidente Uli Hoeness condannato a 3 anni per evasione

Secondo il tribunale di Monaco di Baviera, l'ex stella del calcio tedesco ha sottratto al fisco 27.2 milioni di euro. Sotto la sua gestione il club ha conquistato due Champions League e 18 campionati
Uli Hoeness
Commenti

Dai trionfi da calciatore con il Bayern Monaco e la nazionale della Germania Ovest alla clamorosa condanna per una maxi evasione fiscale. E’ la parabola di Uli Hoeness, ex bandiera del Bayern e della Germania degli anni ’70 e ora presidente del club bavarese. Il giudice del tribunale di Monaco di Baviera lo ha condannato oggi a una pena di 3 anni e 6 mesi di reclusione per una evasione fiscale di 27.2 milioni di euro. Nato a Ulma nel 1952, Hoeness è stato uno dei giocatori più talentuosi degli anni ’70. Centrocampista offensivo con buone doti realizzative, ha giocato 239 partite segnando 86 gol con il Bayern Monaco dal 1970 al 1978. Ha chiuso la carriera con la maglia del Noromberga nella stagione 1978/79. Con la maglia della Germania Ovest ha giocato 35 partite segnando 5 gol.

Da calciatore ha vinto con il Bayern Monaco tre volte la Bundesliga, 3 volte la Coppa dei Campioni, 1 Coppa Intercontinentale, e 1 Coppa di Germania. Con la maglia della nazionale tedesca ha vinto la Coppa del Mondo del 1974 e l’Europeo del ’72. Nel 1979 diventa direttore generale-commerciale del Bayern Monaco, carica che ricoprirà per circa 30 anni contribuendo alla crescita economica del club fino alla costruzione della Allianz Arena con un investimento di 340 milioni di euro. Nel 2009 succede a Franz Beckenbauer alla presidenza del Bayern Monaco. Sotto la gestione di Hoeness, il Bayern ha vinto altri 18 campionati, una Coppa Uefa, due Champions League e due Coppe Intercontinentali (Mondiale per Club).

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione