Il mondo FQ

Banca Carige, rosso da 1,76 miliardi nel 2013. Previsti 600 esuberi

Aumento di capitale a giugno da 800 milioni. Una parte dei fondi, 90 milioni, dovrà essere dirottata sulle assicurazioni, dopo l'ispezione dell'Ivass su Carige Vita Nuova e su Carige Assicurazioni, che ha fatto emergere per entrambe le controllate "risultanze sfavorevoli"
Banca Carige, rosso da 1,76 miliardi nel 2013. Previsti 600 esuberi
Icona dei commenti Commenti

Banca Carige chiude il 2013 con una perdita di 1,76 miliardi, contro i 23,5 milioni di utile registrati l’anno precedente, dopo rettifiche sul portafoglio crediti per 1,09 miliardi. Le misure contenute nel piano industriale dell’istituto consentiranno “il ritorno a un livello di utile adeguato” solo a partire dal 2016 “fino al raggiungimento di un risultato netto di 219 milioni nel 2018. Lo si legge nella nota con cui la banca conferma che il piano industriale prevede l’accorpamento di 80-90 filiali, 600 esuberi da realizzarsi con esodi incentivati e pensionamenti e l’assunzione di 150 giovani con contratto di apprendistato e l’estensione del part time.

La banca ligure, che ha beneficiato della contabilizzazione delle nuove quote partecipative detenute in Banca d’Italia per circa 300 milioni, ha fissato in 800 milioni l’importo dell’aumento di capitale, da eseguire a giugno. Il cda ha pertanto stabilito di utilizzare completamente la delega dell’assemblea sull’ammontare della ricapitalizzazione che sarà uno dei “presupposti essenziali per l’esecuzione del nuovo piano strategico” 2014-18. Una parte dei fondi, 90 milioni, dovrà essere dirottato sulle assicurazioni. Proprio su questo si è concentrata l’ispezione Ivass (l’authority che vigila sulle assicurazioni) su Carige Vita Nuova e su Carige Assicurazioni, che ha fatto emergere per entrambe le controllate “risultanze sfavorevoli“.

Per quanto riguarda Carige Vita Nuova i rilievi dell’ispezione sono “ascrivibili al persistere di carenze nei sistemi di governo e controllo che accrescono l’esposizione della Carige Vita Nuova a rischi di carattere operativo, reputazionali e strategici”. Tali fattori di rischio “hanno contribuito al deterioramento della situazione patrimoniale e alla conseguente riduzione del margine di solvibilità corretto del Gruppo Assicurativo al di sotto del requisito minimo”. Per Carige Assicurazioni i rilievi sono legati “al persistere di carenze nei sistemi di governo, di gestione e di controllo dei principali rischi aziendali che hanno determinato il deterioramento della situazione economico-patrimoniale ed il conseguente venir meno delle condizioni d’esercizio”.

L’Ivass ha rilevato “un’insufficienza degli attivi posti a copertura delle riserve tecniche e la riduzione del solvency ratio al 48%, a fronte di un coefficiente del 120% imposto” dall’authority. Ad entrambe le compagnie è stato notificato un atto di contestazione da cui potrebbero scaturire, all’esito del procedimento, multe per gli organi di vertice. Tra le misure correttive imposte figura la richiesta di “un rafforzamento patrimoniale” di Carige Assicurazioni “non inferiore a 92 milioni” necessario per “ripristinare le condizioni d’esercizio della Compagnia”, aumento approvato ieri dal Cda di Banca Carige e i cui effetti sono stati contabilizzati nel bilancio 2013 dell’istituto ligure.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione