Il mondo FQ

Salario minimo, via libera in Germania: 8,5 euro l’ora per tutti. 4,5 milioni i beneficiati

Il governo guidato da Angela Merkel ha approvato il disegno di legge voluto dai socialdemocratici. La norma dovrebbe entrare in vigore dal 1 gennaio 2015. Ma alcuni economisti avvertono: si rischia la perdita di posti di lavoro
Angela Merkel
Commenti

La Germania adotta il salario minimo per tutti. Il governo di Angela Merkel ha approvato il disegno di legge che introdurrà un tetto di 8,50 euro l’ora sotto il quale i datori di lavoro non potranno scendere. La legge, elaborata dal ministero del Lavoro, dovrà essere approvata dai deputati del Bundestag e dalla Camera alta, il Bundesrat. Dovrebbe essere varata entro l’estate per entrare in vigore dal 1 gennaio 2015. In base all’accordo raggiunto dalla coalizione tra i conservatori di Angela Merkel e i socialdemocratici di Sigmar Gabriel, dal salario minimo sono esclusi i disoccupati di lungo corso (quelli che non lavorano da più di un anno) nei primi sei mesi di reimpiego. La norma varrà anche per i diciottenni e per i praticanti nel periodo di formazione. Secondo stime dell’istituto di ricerca Diw, sono circa 4,5 milioni i lavoratori tedeschi che ne beneficeranno perché guadagnano meno di 8,50 euro lordi l’ora.

Contro il provvedimento non sono mancate le contestazioni, perché diversi economisti hanno segnalato il rischio che centinaia di migliaia di posti di lavoro vadano persi a causa dei nuovi paletti. La stessa cancelliera, del resto, ha avallato il progetto senza entusiasmo: era la condizione posta dai socialdemocratici per garantire il loro appoggio all’esecutivo. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione