Il mondo FQ

Senato, Renzi: “Si può discutere, basta che non costi più un centesimo”

Il premier, in un'intervista al Quotidiano Nazionale, annuncia "sforbicia-Italia": elenco di organismi inutili da cancellare subito. E ai malumori dei senatori Pd, risponde: "Sono convinto che non ostacoleranno il processo di cambiamento"
Commenti

Silvio Berlusconi frena sulla proposta di riforma del Senato: “Così com’è è inaccettabile”. Ma il premier Matteo Renzi risponde a stretto giro: “A me basta che palazzo Madama non costi più un centesimo, non sia eletto, non dia la fiducia, non voti il bilancio. Sul resto si può discutere”. Il presidente del Consiglio, dalle colonne del Quotidiano Nazionale, ammette che gli ostacoli che troverà sul cammino delle riforme saranno tanti, e non verranno solo dall’esterno, ma anche dallo stesso Pd. Cosa accadrebbe se i senatori democratici non dovessero votare la riforma di palazzo Madama? “Non amo i diktat – precisa il premier – ma sono sicuro che tutti gli eletti del Pd si attesteranno sulle posizioni scelte dai nostri elettori e dai nostri organismi”.

Il ddl approvato dal Consiglio dei ministri prevede il nuovo Senato delle Autonomie, un’organo che non potrà votare la fiducia all’esecutivo, né il bilancio. Sarà composto da 148 membri, da Regioni e Comuni, più 21 rappresentanti nominati dal Colle. “Non mi sfugge che tra burocrati e politici ci sia un sacco di gente che sta facendo il tifo perché il governo fallisca – sottolinea Renzi – Ma resteranno delusi”. Perché “nei decenni, toppi politici si sono arresi scaricando su altri la responsabilità dei loro fallimenti, io non lo farò”, promette.

Ma quello del Senato è solo una tappa, da raggiungere in fretta. Il passo successivo sarà lo “sforbicia-Italia“: un elenco “di organismi inutili da cancellare subito”, annuncia il premier. Ma le sforbiciate – secondo Renzi – colpiranno anche gli organismi costituzionali. “Le sembra logico – risponde nell’intervista al Quotidiano Nazionale – che lo stipendio del segretario di palazzo Madama sia pari a quattro volte quello del presidente del Consiglio? Non c’è solo il Senato – avverte – ma non faremo sconti”. Per il momento è invece rimandata la discussione sull’elezione diretta del capo dello Stato: “Il tema è serio, ma abbiamo già messo fin troppa carne al fuoco”. 

Il lavoro è l’altro tema prioritario nel programma di governo. Dopo l’apertura del viceministro all’Economia Enrico Morando sul salario minimo, il premier torna sul ddl lavoro e conferma che il governo sta discutendo, non solo sui contratti a tutele crescenti, ma anche sull’assegno di dispoccupazione universale. “Ovviamente bisognerà armonizzare i singoli provvedimenti in una riforma organica”. Poi il premier lancia un avvertimento ai suoi: “Bisogna che la sinistra cambi posizione. Di fronte a picchi raggiunti dalla disoccupazione, non possiamo continuare a dire che siamo il paritto dei lavoratori per poi frenare ogni riforma del mercato del lavoro. E’ ora di finirla con troppa ideologia“. E per la prossima settimana il premier annuncia che il Pd organizzerà “un seminario a porte chiuse per discutere di lavoro e uno per discutere di riforme costituzionali. E non si dica che io non discuta”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione